DWF Labs, società di investimento Web3 e market maker del settore, annuncia un investimento di 75 milioni di dollari in progetti di finanza decentralizzata volti a favorire l'adozione istituzionale.
Mercoledì l'azienda ha diffuso il comunicato tramite X, affermando che il fondo sosterrà progetti con proposte di “valore innovativo” in grado di scalare per supportare l'adozione su larga scala.
“L'iniziativa sarà rivolta a progetti blockchain che sviluppano DEX perpetual dark-pool, money market decentralizzati e prodotti asset a reddito fisso o a rendimento, [...] ambiti che la società ritiene destinati a una forte crescita, dal momento che la liquidità crypto continua la sua migrazione strutturale on-chain”, spiega DWF Labs.
Nell'ambito dell'annuncio, il managing partner di DWF Labs Andrei Grachev è intervenuto sottolineando l'importanza di costruire infrastrutture DeFi “con utilità reale” in grado di sostenere la domanda istituzionale.
“La DeFi è in fase di istituzionalizzazione”, spiega, aggiungendo: “Stiamo assistendo a una domanda reale di infrastrutture in grado di gestire grandi volumi, proteggere il flusso degli ordini e generare rendimenti sostenibili”.
Il fondo si concentrerà su progetti sviluppati su Ethereum, BNB Smart Chain e Solana, oltre che su Ethereum layer-2 Base di Coinbase.
Oltre alle iniezioni di capitale, DWF Labs fornirà anche supporto sotto forma di “TVL e fornitura di liquidità crypto, strategia pratica di immissione sul mercato e supporto all'esecuzione”, accesso a exchange partner, market maker, fornitori di infrastrutture e istituzioni nel settore crypto.
Futuro potenziale della DeFi
Al momento della stesura, stando ai dati di DefiLlama, il valore totale bloccato in tutti i progetti DeFi supera i 120 miliardi di dollari.
Ha raggiunto il suo picco massimo durante la “DeFi Summer” del 2021, con circa 175 miliardi di dollari, e recentemente è quasi tornato a quel livello, dopo aver oscillato intorno ai 166 miliardi di dollari prima del crollo di mercato del 10 ottobre.
Nonostante la DeFi fosse inizialmente un settore di nicchia concepito come alternativa decentralizzata alla finanza tradizionale, alcuni ritengono che le istituzioni centralizzate svolgeranno un ruolo chiave nell'aiutare il settore a diventare mainstream.
Rivolgendosi al fondatore di MN Capital Michaël van de Poppe in un video pubblicato martedì su YouTube, il cofondatore di Chainlink Sergey Nazarov ha affermato: “Penso che siamo circa al 30% del percorso”.
Nazarov ritiene che la DeFi raggiungerà il 50% di adozione di massa quando il quadro normativo sarà chiaro e il 70% una volta che le infrastrutture e la tecnologia saranno sufficientemente semplici ed efficienti da consentire alle istituzioni di investire il proprio capitale e i fondi dei clienti nella DeFi.