La Ethereum Foundation (EF) ha rilasciato un rapporto che dettaglia la composizione della sua tesoreria da 1,6 miliardi di dollari, composta principalmente da Ether (ETH) e da un sorprendente 18,8% in asset non crypto.
In totale, l'organizzazione no-profit EF che gestisce i fondi per gli sviluppi di Ethereum detiene circa lo 0,3% dell'attuale fornitura totale di ETH, pari a circa 1,3 miliardi di dollari, verificabile su Etherscan. Tuttavia, le sue partecipazioni non-crypto rappresentano una quota considerevole di 302 milioni di dollari.
Il documento di aprile 2022 rappresenta il primo rapporto emesso dalla Fondazione, allo scopo di delineare le partecipazioni in tesoreria e l'allocazione delle spese, compresi i finanziamenti a fondo perduto per i vari progetti basati su Ethereum. In tutto, la EF sembra avere una base finanziaria molto forte, avendo speso solo 48 milioni di dollari nel 2021.
Il documento riporta un aumento delle partecipazioni non-crypto a 302 milioni di dollari, da un importo precedentemente non rivelato. Questo importo è destinato a fornire "un maggiore margine di sicurezza" nel tentativo di proteggerlo contro una flessione del mercato delle criptovalute.
La Fondazione non ha tuttora risposto ad una richiesta di dettagli relativi alle partecipazioni non crypto. Tuttavia, Justin Drake, ricercatore di Ethereum, in un tweet condiviso ieri ha suggerito che le partecipazioni non-crypto prevedano solo riserve fiat.
Nel 2021 l'Ethereum Foundation ha speso 48 milioni di dollari
Possiede 350.000 ETH (1 miliardo di dollari) e 300 milioni di dollari
the EF spent $48M in 2021
— Justin Ðrake (@drakefjustin) April 18, 2022
it has 350K ETH ($1B) and $300M fiathttps://t.co/1AL68I5YgF pic.twitter.com/0yLXNHy3Aj
La Fondazione ha speso 21,8 milioni di dollari per la ricerca e lo sviluppo del layer-1 (L1), la quota maggiore delle spese dello scorso anno. Questo totale non include il Client Incentive Program (CIP), un programma in corso che premia nove particolari operatori di nodi con una quota di 39.168 ETH, o 132 milioni di dollari al momento della stesura, su un programma fisso.
Si riportano spese per 9,7 milioni di dollari per lo sviluppo della comunità, 5,9 milioni di dollari per migliorare la piattaforma per sviluppatori, 5,1 milioni di dollari per le operazioni internazionali, 3,6 milioni di dollari per la ricerca e lo sviluppo dello zero-knowledge (zk) e 1,9 milioni di dollari per la ricerca e lo sviluppo dei layer-2 (L2).
Per quanto ne so, questa è la prima volta che la Fondazione Ethereum ha dettagliato pubblicamente tutte le sue partecipazioni di tesoreria.
Finalmente
As far as I know this is the first time the Ethereum Foundation has publicly detailed all of their treasury holdings.
— sassal.eth (@sassal0x) April 18, 2022
Finally pic.twitter.com/AugWk2GF2H
Il rapporto finanziario di EF giunge solo pochi mesi prima che il Merge abbia luogo, evento che comporterà la transizione della rete principale di Ethereum ad un algoritmo di consenso PoS (proof-of-stake). Si prevede che tale sviluppo vada a ridurre notevolmente i requisiti energetici della rete e l'impronta di carbonio.