Nella seconda metà del 2020, abbiamo visto un crescente interesse per le criptovalute da parte degli investitori istituzionali e dei grandi capitali: tuttavia, l'attenzione del pubblico era puntata su Bitcoin (BTC). Oggi vedremo perché Ether (ETH) è un asset più attraente e dovrebbe diventare la "prima criptovaluta" per ogni investitore.

Per iniziare, qualche numero: la crescita di ETH dal suo minimo di marzo 2020, dopo il crollo del mercato indotto dal coronavirus, è stata del 1.200%, mentre BTC è cresciuto "solo" del 700% circa. Naturalmente, rispetto al massimo di Bitcoin oltre i 40.000$, il rally di Ether a 1.400$ non sembra così impressionante. Ma cos'è più importante per un investitore: bei numeri e record, oppure profitti elevati?

Ci sono ragioni molto solide per credere che Ether continuerà a salire di prezzo nel 2021 e porterà più profitto agli investitori rispetto alla "criptovaluta più famosa", Bitcoin.

Leggi anche: Il prezzo di ETH segna un nuovo massimo storico e prende slancio per un'ulteriore crescita

La domanda tra gli sviluppatori 

Ethereum è la piattaforma numero uno per costruire progetti blockchain e lanciare applicazioni decentralizzate. Il grafico qui sotto mostra il numero di token ERC-20 unici scambiati durante i primi anni dal lancio della rete Ethereum. Nonostante il fatto che il tasso di espansione del mercato delle startup blockchain sia rallentato dallo scoppio della bolla delle ICO nel 2018, il loro numero totale è ancora in crescita.

Peraltro, nonostante Ethereum abbia diversi concorrenti, come Tron, Polkadot, Cardano, Cosmos e Tezos, la piattaforma di Vitalik Buterin continua ad essere un leader in questo settore. 

Il volume di transazioni è in crescita 

Nel corso del 2020, più di mille miliardi di dollari di transazioni sono stati registrati sulla blockchain di Ethereum. Queste cifre superano persino quelle di giganti dei pagamenti come PayPal, che è utilizzato da oltre 350 milioni di utenti; i volumi medi di PayPal non superano generalmente i 200 miliardi di dollari a trimestre. 

Inoltre, tenete presente che ogni transazione genera commissioni di rete pagate in ETH. E poiché i tassi di crescita della rete sono ancora alti, possiamo aspettarci una continuazione del trend "rialzista" di ETH. In ogni caso, l'interesse per le criptovalute è in aumento, così come il numero di wallet attivi, il numero di transazioni sulla rete e la dimensione media delle transazioni. 

Lo sviluppo del settore DeFi 

Nonostante la leadership di Bitcoin nel mercato delle criptovalute, Ethereum rimane il leader del nascente settore della finanza decentralizzata. Dopo il boom di popolarità dell'estate 2020, i progetti di prestito e staking DeFi continuano a crescere, attirando nuovi investimenti. 

Dall’inizio del 2020, il valore totale bloccato nella finanza decentralizzata è cresciuto di quasi il 3.300%, da 687 milioni a 23,2 miliardi di dollari: di nuovo, è Ethereum la piattaforma principale per la creazione e il lancio della maggior parte dei nuovi progetti DeFi e delle stablecoin. 

L'emissione di stablecoin è in costante aumento, in quanto gli asset digitali ancorati al valore delle valute fiat sono uno strumento molto conveniente per settlement rapidi tra gli utenti, per formare coppie di trading sugli exchange e per salvare il capitale dall'alta volatilità nel proprio portfolio crypto. 

Inoltre, bisogna parlare del rapporto fra investitori istituzionali e finanza decentralizzata. Sebbene il caos verificatosi l’estate scorsa sul mercato DeFi abbia quasi cancellato la fiducia istituzionale nel potenziale della blockchain nel settore finanziario, le grandi aziende quotate continuano a mostrare interesse verso questa nuova tipologia di asset. 

Nell'agosto 2020, Archax e Algorand hanno rivelato di voler sviluppare tool per introdurre la DeFi tra le istituzioni. Nell'autunno del 2020, sono emersi report secondo cui xSigma, una filiale della ZK International, società quotata al Nasdaq, starebbe lavorando ad alcuni servizi DeFi nonché a un exchange decentralizzato per il trading di stablecoin. 

Ricordiamo tutti l’impatto che ha avuto su Bitcoin l’attenzione dei grandi investitori istituzionali, e ora sembra che anche altri settori del mondo crypto siano pronti a fare lo stesso: alcuni di questi sono direttamente collegati a Ethereum. Il vantaggio principale di questa blockchain sta nella versatilità della sua tecnologia e nella sua community in rapida espansione. 

Questo articolo non contiene consigli di investimento. Ogni mossa di trading o investimento comporta dei rischi, e i lettori dovrebbero condurre delle ricerche personali prima di decidere.

I punti di vista e le opinioni espresse nel presente articolo sono esclusivamente ascrivibili all'autore e non riflettono o rappresentano necessariamente i punti di vista e le opinioni di Cointelegraph.

Nick Bel, appassionato di crypto e scrittore in ambito tech, lavora a Londra. Ha una forte passione per la finanza e le tecnologia emergenti, quali la blockchain, le criptovalute e l'intelligenza artificiale.