L'ex dirigente di Binance Ryan Horn è entrato a far parte del comitato consultivo di Hilbert Group, una società di digital asset management con sede in Svezia e quotata in borsa, per supportare il lancio di Syntetika, la sua piattaforma on-chain per asset e fondi tokenizzati. In Binance, Horn ha stretto partnership di alto profilo, tra cui l'accordo con la star del calcio Cristiano Ronaldo.

Hilbert Group gestisce prodotti di investimento incentrati sulle criptovalute per investitori istituzionali e professionali. Attraverso strategie di trading algoritmico, applica una struttura di asset management tradizionale ai mercati degli asset digitali, compresa la supervisione regolamentata e la governance dei fondi.

Syntetika, attualmente in fase di sviluppo, emetterà e negozierà fondi tokenizzati sotto la supervisione delle autorità di regolamentazione. Integrerà il sistema zero-knowledge di Galactica per verificare gli utenti senza esporre le informazioni personali e offrirà agli investitori un accesso tokenizzato alle strategie di investimento di Hilbert Group.

In un comunicato stampa pubblicato martedì, il CEO di Hilbert, Barnali Biswal, ha affermato che l'obiettivo di Horn è quello di “unire le economie tokenizzate con risultati tangibili”.

La corsa alla tokenizzazione degli asset tradizionali

Man mano che i quadri normativi negli Stati Uniti e in Europa apportano maggiore chiarezza ai mercati degli asset digitali, le società finanziarie tradizionali stanno entrando nel Web3 attraverso la tokenizzazione, mentre le società native del settore crypto si stanno espandendo nei mercati convenzionali tokenizzando azioni, obbligazioni e altri titoli.

Sul fronte TradFi, a luglio Goldman Sachs e BNY Mellon hanno annunciato l'intenzione di offrire ai clienti istituzionali fondi del mercato monetario tokenizzati con tracciamento della proprietà basato su blockchain e regolamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Nello stesso mese, la fintech francese Spiko ha raccolto 22 milioni di dollari per espandere l'accesso ai fondi tokenizzati negli Stati Uniti e nell'Unione Europea, mentre il broker multi-asset eToro ha dichiarato che lancerà versioni tokenizzate di 100 popolari azioni statunitensi come token ERC-20 su Ethereum.

Quest'estate anche le piattaforme native e ibride dedicate alle criptovalute hanno fatto il loro ingresso nei mercati tradizionali.

Nel giugno 2025, Robinhood ha lanciato una piattaforma blockchain basata su Arbitrum per offrire azioni ed ETF USA tokenizzati agli investitori europei. La mossa è stata oggetto di un esame legale in Europa per verificare se le azioni tokenizzate conferissero diritti di proprietà o ricadessero in una zona grigia dal punto di vista normativo.

Alla fine di giugno 2025, Coinbase ha presentato alla SEC statunitense una richiesta di approvazione per offrire il trading di azioni tokenizzate, che avrebbe portato i titoli azionari sulla blockchain nell'ambito di un quadro normativo regolamentato.

Sempre a giugno, più di 60 azioni statunitensi tokenizzate sono state rese disponibili tramite la piattaforma xStocks di Backed Finance su Kraken e Bybit, consentendo l'accesso basato su blockchain ai titoli azionari blue chip.