Ferrari approda nel mondo delle criptovalute: l'azienda automobilistica italiana ha in programma di lanciare un token digitale che consentirà ai suoi fan più facoltosi di partecipare all'asta per aggiudicarsi una delle sue auto da corsa più iconiche, la Ferrari 499P, un modello da endurance vincitore a Le Mans.
Stando a quanto riportato sabato da Reuters, la casa automobilistica italiana emetterà il “Token Ferrari 499P” in collaborazione con la società fintech Conio, destinato esclusivamente ai membri del suo Hyperclub, una rete privata di 100 clienti d'élite appassionati di gare di endurance.
“Il nostro obiettivo è rafforzare il senso di appartenenza con i clienti più fedeli”, sostiene Enrico Galliera, direttore marketing e commerciale di Ferrari.
I possessori del token potranno effettuare scambi tra loro e partecipare ad aste esclusive, tra cui quella per la 499P. L'iniziativa debutterà in concomitanza con la stagione 2027 del Campionato mondiale endurance.
Ferrari amplia sforzo nel settore crypto
In passato, Ferrari ha già dimostrato la propria apertura nei confronti del mondo crypto. Nel 2023 ha iniziato ad accettare Bitcoin (BTC), Ether (ETH) e USDC (USDC) come mezzo di pagamento per l'acquisto di automobili negli Stati Uniti, per poi estendere il servizio all'Europa lo scorso anno.
Tuttavia, gli strumenti di pagamento in crypto di Ferrari non prevedono che i concessionari gestiscano direttamente le criptovalute. Al contrario, le criptovalute dei clienti vengono automaticamente convertite in valute legali e inviate direttamente ai conti bancari.
Conio, richiedente una licenza ai sensi del regolamento UE Markets in Crypto-Assets (MiCA), ha descritto il progetto come una pietra miliare nella tokenizzazione del lusso. “Il potenziale di sviluppo è enorme”, sostiene Davide Rallo, chief fintech strategist di Conio.
Quest'anno i crypto-milionari salgono del 40%
Lo sforzo di Ferrari si inserisce in un contesto caratterizzato da un numero crescente di crypto-milionari, aumentato del 40% nell'ultimo anno fino a raggiungere quota 241.700, trainato dal rialzo di Bitcoin e da un boom più ampio del mercato che ha spinto la capitalizzazione totale delle criptovalute oltre i 3.300 miliardi di dollari a metà 2022.
Il numero di individui in possesso di oltre 100 milioni di dollari in criptovalute è cresciuto del 38% raggiungendo quota 450, mentre il numero di miliardari in criptovalute è aumentato del 29% arrivando a 36 quest'anno.