L'11 giugno, insieme a 998 fratelli, Fidenza #313 è stato coniato per 0,17 ETH e immediatamente venduto per 0,58 ETH. Circa 10 settimane più tardi, l’NFT battezzato "Tulip" è stato venduto per 1.000 ETH su Opensea, o 3,3 milioni di dollari al cambio il giorno della chiusura dell’asta.
Fidenza è un’idea partorita da Tyler Hobbs, 34 anni, che ha lasciato il suo lavoro di ingegnere informatico per lavorare come artista a tempo pieno. Ha scoperto Ethereum contemporaneamente ad Art Blocks, una piattaforma d’arte che crea NFT basati sull'arte generativa, diventando un artista a tutti gli effetti.
L'opera prende il nome da una città del nord Italia, in cui Hobbs si è imbattuto tramite Google Maps. Ispirato dal pittore espressionista astratto Francis Klein, Hobbs ama usare i nomi dei luoghi per la sua arte, perché poco considerate o con forte significato.
È stato coniato un totale di 999 opere, vendute in 25 minuti per 0,17 ETH, o circa 400 dollari. I circa 400.000 dollari raccolti sono stati divisi 90/10 tra Hobbs e Art Blocks. Sul mercato secondario, principalmente Opensea, le sue opere hanno una commissione pre-programmata del 10%, che viene automaticamente divisa 5,0%/2,5%/2,5% tra lui, Art Blocks e Opensea. Con una stima di 85 milioni di vendite secondarie, Hobbs ha già guadagnato oltre 4 milioni di dollari in commissioni.
Come codificatore, ha sentito l'importanza di creare arte usando gli strumenti che conosceva, facendo porre alla gente la domanda: "cosa separa l'uomo dalla macchina?"
Hobbs afferma che gli acquirenti provengono da tutto il mondo e sono più comunemente uomini di mezza età. Questi collezionisti d'arte, appassionati di tecnologia e criptovalute, "hanno meno pregiudizi intrinseci contro queste opere d'arte"; al contrario, gli individui più tradizionalisti "avvertono qualcosa di intrinsecamente meno umano o meno reale" nel suo stile.
"Sono generalmente entrambi interessati all'opera d'arte, e sono disposti a rischiare una quantità abbastanza grande di denaro su qualcosa che non è provato – credo che per essere quel tipo di collezionista si debba essere speciali".
Fidenza #313
La collezione Fidenza
La meccanica di un drop di un'opera d'arte generativa su Art Blocks è unica, poiché l'opera non esiste fino a quando non viene "coniata" dall'acquirente. La coniazione inizia ad un orario preannunciato, pubblicizzato da Art Blocks. Per coniare, gli acquirenti pagano il prezzo predeterminato denominato in ETH insieme alle gas fee necessarie e ricevono l'opera d'arte alla sua generazione, che può richiedere fino a 30 secondi nel caso di Fidenza.
Il codice che crea l'opera d'arte sulla blockchain utilizza come input l'hash randomizzato della transazione dell'acquirente. Questa stringa di dati viene poi interpretata dal codice, che assegna all'opera d'arte varie caratteristiche sovrapposte secondo parametri pre-programmati dall'artista: l'opera viene pertanto generata in tempo reale. Come uno spermatozoo che feconda un uovo, il contributo del miner è un ingrediente unico, diretto e necessario dell'equazione artistica.
Alcune delle Fidenza "super dense" che massimizzano il livello di rumore visivo. Possono essere travolgenti all'inizio, ma hanno il loro fascino se le contempli.
A few of the "super dense" Fidenzas that max out the visual noise level. They can be overwhelming at first, but they have their own charm if you sit with them. pic.twitter.com/vRGOWWk1gi
— Tyler Hobbs (@tylerxhobbs) June 24, 2021
Dato che il codice di Fidenza è sulla blockchain, chiunque può usarlo per creare pezzi simili. Tuttavia, poiché "Fidenza" è limitato a 999 copie numerate, vengono considerati dei "falsi" in quanto non "firmati" dall'autore: proprio come se qualcuno copiasse lo stile di un artista con gli stessi materiali e strumenti.
Mentre Hobbs considera "interessante che la gente possa esplorare quell'algoritmo" e apprezzare il valore estetico che può creare, chiarisce che la sua visione di Fidenza è ora completa
"Penso che la cifra di 999 sia una sorta di prova perfetta dell'algoritmo e colga tutto ciò che avrei voluto che catturasse: c'è un chiaro inizio e una chiara fine. [...]
C'è una certa sfida artistica nel creare un algoritmo che creerà qualcosa con un sacco varietà all'interno di quei 999, pur mantenendo un livello costante di qualità".
L’artista non è preoccupato dei falsi, data la natura non falsificabile garantita dalla blockchain, ma riconosce che qualcuno potrebbe venderli come Fidenza non ufficiali. Malgrado non sia in grado di accertarne la legalità, trova immorale e irrispettoso che altri utenti creino delle copie per trarne profitto.
CryptoPunks, uno dei primi e più noti set di NFT, è una "vittima" di tale replica. Mentre il "floor" (l'NFT più economico del set) per uno dei 10.000 Punk originali si aggira intorno ai 100 ETH, un "Phunk" può essere ottenuto per soli 0,04 ETH. Gli "Zunk" vanno per 0,05 ETH, gli "HD Punks" per 0,02 ETH, e i "Bastard Gan Punks" per un rispettabile 0,50 ETH. Se l'imitazione è adulazione, si può sostenere che queste copie non fanno che affermare e aumentare il valore dei "veri" punk.
Un artista in difficoltà
Crescendo nel Texas centrale, Hobbs si dilettava negli sport, in un'ampia varietà di musica e spesso passava il tempo a "disegnare fumetti a mano". Voleva frequentare la scuola d'arte, "ma mio padre mi ha convinto a studiare informatica per ragioni pragmatiche". Ha completato i suoi studi all'Università del Texas a Austin.
Laureatosi nel 2010, ha trovato lavoro come ingegnere informatico con la società di database DataStax, dove si è occupato di "un database open-source ad alte prestazioni". Hobbs era soddisfatto, vedendo la programmazione come "il miglior lavoro in cui potessi sperare": è rimasto nell'azienda fino al 2017.
Hobbs si è cimentato in molti stili artistici tra cui "l'arte tradizionale", riferendosi ai suoi dipinti a olio e ai disegni di persone. Queste tradizioni artistiche consolidate da tempo, tuttavia, mancavano di un'intima connessione con l'artista stesso: un informatico del 21° secolo.
Il murale di Bouldin Creek è stato un precursore di Fidenza. Ora sto cercando la persona giusta per dipingere un murale colorato simile a quello di Fidenza!
The Bouldin Creek Mural was a precursor to Fidenza. Now I'm looking for the right fit to paint a colorful Fidenza-esque mural! pic.twitter.com/IIqg6BYABp
— Tyler Hobbs (@tylerxhobbs) June 21, 2021
Hobbes ritiene che per creare opere eccezionali sia importante che l'arte si riferisca all'artista e alle sue capacità uniche, in quanto "è lì che hai le cose più interessanti da dire". Questo può essere visto nel corso della storia: dai cacciatori dell'età della pietra che disegnavano immagini della loro selvaggina sulle pareti delle loro abitazioni, a personaggi come Da Vinci i cui disegni di persone erano basati sul suo studio dell'anatomia umana.
Clarion, opera di Hobbs del 2017
Mentre cercava una connessione personale con la sua arte, Hobbs ha scoperto il genere dell'arte generativa: arte creata in un modo in cui un sistema autonomo "può determinare indipendentemente le caratteristiche di un'opera d'arte che altrimenti richiederebbe decisioni prese direttamente dall'artista". Con la “programmazione vicina al suo cuore”, gli ingranaggi hanno cominciato a girare:
"Ho iniziato a chiedermi se potevo scrivere un programma che creasse un dipinto".
Dal 2014, Hobbs ha iniziato a "utilizzare strumenti che non erano stati progettati per fare opere d'arte, ma i risultati che ho avuto erano davvero interessanti dal punto di vista artistico", riferendosi alla sua prima sperimentazione con l'arte generativa. Ha trovato i risultati "molto più interessanti dei dipinti che avevo realizzato", ispirandolo a continuare a sviluppare i suoi metodi.
Nel 2017 aveva sviluppato abbastanza fiducia (e risparmi) da lasciare il suo lavoro per concentrarsi a tempo pieno sull'arte, creando 100 pezzi all'anno. Guadagnarsi da vivere vendendo stampe e commissioni era difficile, e certamente molto meno di quanto guadagnava come ingegnere informatico.
A causa dei problemi finanziari, nel 2018 si è unito ad alcuni dei suoi ex colleghi per fondare Travel Boss, una startup incentrata sui viaggi d'affari in cui ha lavorato part-time per dedicare tempo all'arte. L'azienda ha poi chiuso i battenti a causa della pandemia.
Art Blocks
Perdere il suo lavoro è stata una benedizione sotto mentite spoglie, in quanto gli ha permesso di scoprire Art Blocks. Malgrado fosse "generalmente a conoscenza" della tecnologia blockchain, ammette di non essere mai stato interessato a lavorare nel settore né a investire in criptovalute:
"Ero abbastanza scettico sugli NFT in generale, finché non ho sentito parlare di Art Blocks. Art Blocks ha cambiato totalmente la mia opinione, poiché si adatta benissimo all'arte generativa".
Hobbs considera Art Blocks "un enorme passo avanti" per l'arte generativa, che secondo lui ha lottato fin dal suo inizio negli anni '60. Con un pubblico disposto a svolgere un ruolo diretto nella creazione delle opere, si palesava finalmente un prodotto-mercato adatto.
Il flusso approvato è il più prestigioso, con artisti selezionati dal consiglio della piattaforma dopo un lungo processo di valutazione. Hobbs ha dunque fatto domanda per essere un artista approvato, perché "sapevo che l'arte era buona, e ho un curriculum relativamente ben dimostrato e una buon network", ha affermato con fiducia ben riposta.
Hobbs continuerà a migliorare la propria arte
Il reddito proveniente dal mint è risultato in un cambiamento di vita per Hobbs, perché "ha significato la sicurezza di poter continuare a lavorare a tempo pieno sulle opere d'arte" per diversi anni, anche con zero vendite secondarie. Anche se ha venduto la maggior parte degli ETH, mantiene una posizione sostanziale certo che aumenterà di valore.
Gran parte del suo tempo è attualmente dedicato al contatto con i collezionisti, che naturalmente vogliono stringere rapporti con l'artista di cui possiedono opere milionarie.
Twitter si sta muovendo molto velocemente per me (tutti noi?) in questi giorni. Grazie per la vostra pazienza mentre lavoro per tutti. Presto (più o meno) ricomincerò a postare regolarmente ;). Nel frattempo, date un'occhiata al mio saggio più recente:
Twitter has been moving very fast for me (all of us?) these days. Thank you for your patience while I work to get back to everyone. Soon(ish) I'll start posting regularly again ;). In the meantime, check out my most recent essay: https://t.co/ezz2r9IjuU
— Tyler Hobbs (@tylerxhobbs) September 6, 2021
Anche se Hobbs continuerà certamente la sua pratica artistica quotidiana, le sue prossime mosse saranno più intenzionali: non mostrerà più i primi schizzi mentre lavora, ma soltanto il lavoro finito. Le opere parziali saranno rete pubbliche soltanto in seguito. "Sono concentrato al 100% sul rilascio di lavori di qualità", afferma. Anche se non ha fretta, spera di superare artisticamente sé stesso ancora una volta. "So che è un traguardo elevato, ma sento anche di poterlo raggiungere o superare in futuro, almeno in termini di qualità del lavoro".