Gli utenti di FTX sarebbero bersaglio di una truffa relativa ai prelievi. Sunil, utente di X (ex Twitter) e sostenitore dei creditori di FTX, ha messo in guardia i titolari degli account FTX da questa truffa di phishing e li ha esortati a non cliccare su link di dubbia provenienza.

Il post di Sunil su X evidenzia la continua evoluzione delle tattiche utilizzate dai truffatori online.

Gli utenti di FTX hanno riferito di aver ricevuto e-mail ingannevoli inviate presumibilmente da FTX Trading, West Realm Shires Services e FTX EU. Le e-mail offrono falsamente ai creditori la possibilità esclusiva di ritirare immediatamente gli asset, aggirando i periodi di attesa e i procedimenti legali. Un esempio di e-mail fraudolenta afferma che:

"Siamo entusiasti di offrire ai preziosi clienti prioritari di FTX Trading Ltd., West Realm Shires Services Inc. e FTX EU Ltd. un'opportunità speciale a partire da oggi, 20 ottobre 2023. In qualità di clienti prioritari, è ora possibile sottoporsi al processo di prelievo dei propri asset sulla piattaforma FTX e depositarli direttamente nel proprio wallet, eliminando qualsiasi periodo di attesa e le conseguenze giudiziarie".

L'e-mail ha come target gli utenti desiderosi di ritirare gli asset nell'ambito delle controversie legali in corso che coinvolgono Sam Bankman-Fried, l'ex CEO dell'exchange.

La truffa è emersa poco dopo che i creditori di FTX avevano raggiunto un importante traguardo annunciando la risoluzione delle controversie sulla proprietà dei clienti.

In attesa dell'approvazione del tribunale fallimentare, il piano revisionato prevede un significativo risarcimento per la customer base globale di FTX. Secondo la proposta, i clienti otterranno oltre il 90% del valore distribuibile.