Future Holdings, una società svizzera di tesoreria e custodia di Bitcoin, ha raccolto 28 milioni di franchi svizzeri (circa 34,5 milioni di dollari) in un round strategico guidato da Fulgur Ventures, Nakamoto e Tobam, ha annunciato martedì la società.
Definendosi “la principale società svizzera di tesoreria Bitcoin”, Future ha dichiarato in un comunicato stampa che fornirà servizi di custodia multisignature, strumenti di tesoreria e servizi di consulenza alle società che intendono detenere Bitcoin (BTC) nei propri bilanci.
La società sostiene di combinare operazioni di tesoreria, ricerca e infrastruttura di wallet per aiutare le istituzioni a gestire e contabilizzare l'esposizione a Bitcoin all'interno delle strutture aziendali tradizionali.
“Questo round riunisce investitori venture leader che condividono la nostra convinzione in Bitcoin e nella forza del team che abbiamo realizzato in Future”, dichiara il CEO di Future Sebastien Hess nel comunicato, aggiungendo che l'impegno riflette la fiducia nella visione di realizzare una società leader in Europa per la tesoreria di Bitcoin.
Futuro unisce finanza tradizionale e leadership nativa di Bitcoin
Tra i cofondatori di Future figurano Marc Syz, amministratore delegato di Syz Capital; Julian Liniger, amministratore delegato dell'app di investimento svizzera Relai dedicata esclusivamente a Bitcoin, e Adam Back, inventore di Hashcash e amministratore delegato di Blockstream.
Future è guidata da dirigenti provenienti dal mondo della finanza tradizionale e nativi di Bitcoin. Il suo presidente, Richard Byworth, è managing partner della società di investimento privato Syz Capital con sede in Svizzera, mentre Hess è un imprenditore nel settore fintech e Bitcoin che ha collaborato con Block Green, progetto sostenuto da Peter Thiel e Coinbase.
I suoi finanziatori, Fulgur Ventures e Tobam, conferiscono ulteriore credibilità alla società. Fulgur è nota per i suoi investimenti in infrastrutture Bitcoin in fase iniziale, mentre Tobam gestisce un fondo denominato Bitcoin Treasury Opportunities Fund che si rivolge alle aziende che adottano questa valuta.
Cresce l'ecosistema Bitcoin in Svizzera
Future si unisce a una rosa sempre più ampia di fornitori istituzionali di servizi Bitcoin in Svizzera. Aziende come Bitcoin Suisse e Sygnum Bank si rivolgono a gestori patrimoniali, fondazioni e imprese Web3.
Il lancio di Future coincide anche con un'ondata di chiarezza normativa in tutta Europa, dove le aziende con sede in Svizzera hanno ottenuto le licenze MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation).
Il 24 ottobre, Relai, fondata anche dal co-fondatore di Future Liniger, è diventata una delle prime piattaforme dedicate esclusivamente a Bitcoin a ricevere l'autorizzazione MiCA dall'Autorité des Marchés Financiers francese. Ciò consente all'azienda di espandere i propri servizi regolamentati di acquisto, risparmio e vendita di Bitcoin all'interno dell'Unione Europea.