La banca centrale tedesca Deutsche Bundesbank, in collaborazione con la società per la gestione di titoli azionari Deutsche Börse, ha completato con successo la fase di testing per una soluzione di pagamento basata su blockchain.
Lo scopo della ricerca era quello di dimostrare che fosse possibile condurre su una blockchain un ciclo completo di emissione di titoli, regolamento, operazioni societarie e riscatto, nonché portare a termine trasferimenti di denaro tra i partecipanti del mercato.
Il volume e la velocità delle transazioni di tale ecosistema sono state testate utilizzando Hyperledger Fabric framework e Digital Asset, una soluzione per registri distribuiti progettata per il settore finanziario. Gli autori del resoconto hanno anche sottolineato che le tecnologie alla base dell'esperimento sono state di volta in volta aggiornate e migliorate, rendendo obsoleti i risultati di alcuni test.
All'interno del resoconto sono stati evidenziati i principali vantaggi e svantaggi della tecnologia blockchain. Tra i punti deboli sono stati ad esempio citati i lunghi tempi di latenza e l'alto utilizzo di potenza di calcolo per portare a termine alcune operazioni; la robustezza dell'ecosistema e i costi ridotti sono stati invece menzionati tra i maggiori benefici.
Al termine della fase di sperimentazione, Deutsche Bundesbank e Deutsche Börse sono arrivate alla conclusione che le soluzioni decentralizzate dovrebbero essere adattate per andare incontro alle necessità dei mercati finanziari. A tal proposito, le due istituzioni hanno notato che gli sviluppatori di numerose soluzioni decentralizzate hanno recentemente migliorato le proprie offerte, personalizzando le reti blockchain così da offrire risposte a problemi specifici.
Anche Burkhard Balz, membro del consiglio d'amministrazione di Deutsche Bundesbank, ha confermato che l'esperimento è stato un successo. L'uomo ha inoltre affermato che a suo parere "il rapido sviluppo della tecnologia è destinato a continuare", aggiungendo che vede "un enorme potenziale nel suo utilizzo per la gestione di grossi volumi di transazione":
"Un'architettura autorizzata, che tiene fin dall'inizio conto delle esigenze del settore finanziario, si è dimostrato essere l'approccio giusto".