Nel giro di otto giorni un indirizzo wallet collegato all'exploiter di HECO Chain ha trasferito e anonimizzato quasi 40.392 Ether (ETH) attraverso il protocollo di crypto-mixing Tornado Cash.
Secondo il crypto investigatore PeckShield, l'exploiter di HECO Chain ha effettuato 19 trasferimenti in uscita verso indirizzi Tornado Cash nel tentativo di rendere quasi impossibile rintracciare i circa 145,7 milioni di dollari in Ether rubati.

La maggior parte dei fondi è stata inviata a un singolo indirizzo di Tornado Cash, ma una transazione da 0,2 ETH per un valore di 699 $ è stata inviata separatamente a un altro indirizzo del crypto mixer.
Nella transazione più grande, l'exploiter di HECO Chain ha inviato 11.300 ETH — oltre 39,5 milioni di dollari — in un'unica soluzione. I crypto hacker ricorrono spesso all'invio del loro bottino attraverso Tornado Cash per rendere anonima la proprietà dei fondi.
Il 21 Marzo, un conto collegato all'hack da 24 milioni di dollari di Rocket Pool avvenuto a Settembre 2023 ha trasferito 3.700 ETH a Tornado Cash con lo stesso intento.

Secondo la società di criptoanalisi Elliptic, il 13 Marzo gli hacker nordcoreani del Lazarus Group hanno ripreso a utilizzare Tornado Cash per riciclare i fondi rubati.

Il protocollo Tornado Cash è stato sanzionato ad Agosto 2022 dal Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti per il suo presunto ruolo nel favorire il riciclaggio di oltre 1 miliardo di dollari in fondi illeciti, incluso il denaro legato al Lazarus Group.
Lo scorso Settembre Roman Storm, il co-fondatore di Tornado Cash, si è dichiarato non colpevole davanti a un giudice del Tribunale Distrettuale degli Stati Uniti per il Distretto Sud di New York.
Insieme al collaboratore Roman Semenov, è stato accusato di associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio di denaro, associazione a delinquere finalizzata alla violazione di sanzioni e associazione a delinquere finalizzata alla gestione di un'attività di trasmissione di denaro non autorizzata.
Il 10 Marzo, Arbitrum DAO ha rimosso una proposta che mirava a finanziare le spese legali dei co-fondatori di Tornado Cash. Secondo un portavoce di Arbitrum, la proposta è stata cancellata su richiesta dell'autore:
"Posso confermare che la proposta è stata rimossa su richiesta dell'autore".
Le ragioni alla base di questa modifica rimangono poco chiare. Cointelegraph ha contattato DK — un delegato pseudonimo a capo dell'iniziativa — per ulteriori chiarimenti, ma non ha ricevuto risposta.