Il protocollo di identità decentralizzato IoTeX lancia Real-World AI Foundry, un'iniziativa globale volta a realizzare un'intelligenza artificiale aperta, decentralizzata e basata su blockchain.
In occasione del R3al World AI Summit, tenutosi durante la conferenza Token2049 di Singapore, IoTeX ha presentato il progetto in collaborazione con un gruppo di partner fondatori, tra cui Vodafone, Blockchain Association, Filecoin, Theta Network, Aethir ed altri.
Foundry mira a sfidare i sistemi di IA tradizionali, che IoTeX definisce “chiusi, costosi e controllati da pochi”. Un portavoce ha dichiarato a Cointelegraph: “L'IA nel mondo reale richiede l'opposto: una collaborazione aperta in cui dati reali e affidabili provenienti da macchine, persone e sensori confluiscono in modelli condivisi”.
Il portavoce sottolinea che la blockchain garantisce la registrazione sicura di questi dati, mentre le criptovalute offrono incentivi per la partecipazione globale. “Gli utenti possono contribuire con dati, calcoli o convalide e guadagnare ricompense ogni volta che un agente o un modello AI accede a questi flussi di dati verificati”, spiega.
Modelli reali offrono IA in tempo reale
Il cuore dell'iniziativa è costituito da Real-World Models (RWM), sistemi intelligenti addestrati su dati in tempo reale provenienti da macchine, sensori e interazioni umane. Si tratta di modelli progettati per comprendere cause ed effetti, adattarsi a contesti mutevoli e fornire risposte in tempo reale in settori ad alto impatto quali mobilità, energia, sanità e robotica.
“Piuttosto che limitarsi a distribuire risorse di calcolo o hosting di agenti, Foundry crea il primo ecosistema aperto di RWM, governato collettivamente per garantire interoperabilità, responsabilità e allineamento con valori umani”, spiega il portavoce di IoTeX.
Foundry parte da dati reali provenienti dalla rete esistente di IoTeX, composta da oltre 40 milioni di dispositivi connessi. Tali device possono essere utilizzati come fonti di dati affidabili tramite ioID, protocollo di identità decentralizzato che verifica l’autenticità senza esporre informazioni personali. La privacy dei dati è protetta tramite crittografia e zero-knowledge proof.Fornitori di dati, partner infrastrutturali e sviluppatori di modelli saranno remunerati in base alla qualità e all'utilizzo dei loro input, tracciati tramite registri on-chain.
IoTeX sostiene che la governance comincerà con gruppi di lavoro istituiti da Alignment Partners, evolvendosi nel tempo per incorporare il voto basato su token e altri meccanismi decentralizzati, garantendo che nessuna singola entità controlli l'ecosistema.
IA decentralizzata guadagna consensi
Ad agosto, Swarm Network si è aggiudicata un finanziamento di 13 milioni di dollari per sviluppare un protocollo decentralizzato di verifica basato su AI. Il protocollo mira a trasformare i dati off-chain in informazioni verificabili on-chain e ha già consentito di verificare oltre 3 milioni di post tramite Rollup News.
Ad aprile, anche la startup decentralizzata di IA Nous Research ha raccolto 50 milioni di dollari in una serie A guidata da Paradigm e finalizzata alla compilazione di modelli IA open-source tramite infrastrutture decentralizzate su Solana, per competere con operatori centralizzati quali OpenAI.