La rete decentralizzata AI è già stata utilizzata dal Broad Institute del MIT e di Harvard per ottenere importanti risultati nella ricerca sui geni del cancro e nella terapia.
Notizie decentralizzazione

Il termine “decentralizzazione” indica il processo di distribuzione o dispersione del potere, allontanandolo da un’autorità centrale. La maggior parte dei sistemi governativi e finanziari oggi esistenti sono centralizzati: vale a dire che la loro gestione è affidata da una singola autorità, come ad esempio una banca centrale o un apparato statale. Questo sistema presenta parecchi svantaggi, tutti derivanti dal fatto che una singola autorità centrale rappresenta anche un singolo punto debole nel sistema: qualsiasi malfunzionamento in cima alla gerarchia, intenzionale o meno, porta inevitabilmente ad effetti negativi sull’intero sistema. Il Bitcoin è stato progettato come un’alternativa decentralizzata al denaro elargito dal governo, e non presenta quindi un unico punto di rottura: questo lo rende più flessibile, efficiente e democratico rispetto alle valute tradizionali. La tecnologia alla base del Bitcoin, la Blockchain, è ciò che consente tale decentralizzazione, in quanto ogni singolo utente può diventare uno dei tanti processori di pagamento della rete. In seguito alla nascita del Bitcoin sono state create moltissime altre criptovalute, o Altcoin, e gran parte di esse fanno uso della tecnologia Blockchain per garantire un certo livello di decentralizzazione.
Tag correlate:
- Notizie
- Notizie
Real-World AI Foundry mira a sfidare l'AI centralizzata ricompensando gli utenti che contribuiscono con dati in tempo reale ai sistemi intelligenti basati su blockchain.
- Notizie
In seguito a un problema tecnico che ha causato liquidazioni, Aster ha rimborsato i trader, mentre il suo perpetual DEX ha portato i volumi di scambio giornalieri a un record di oltre 100 miliardi di dollari.
- Notizie
Il cofondatore di Ethereum ha avvertito che i sistemi chiusi favoriscono abusi e monopoli, invitando a creare infrastrutture open source e verificabili per la sanità, la finanza e il voto
- Notizie
La nuova piattaforma cloud mining di KuCoin mira a controllare il 10% della capacità di mining su Dogecoin, offrendo agli investitori nuove opportunità di investimento nell'hashrate.
- Notizie
Con quasi 700.000$ di perdite, Tate torna a operare su Hyperliquid scommettendo ancora sul token WLFI.
- Notizie
Un guasto al sequencer ha interrotto la produzione di blocchi Starknet per quasi tre ore, costringendo a ripresentare le transazioni e sollevando nuovi dubbi sull'affidabilità della rete.
- Notizie
Gli sviluppatori si lamentano delle discutibili strategie di prezzo di BigQuery, che ha inviato a diversi di loro una fattura di 5.000$ per un'unica operazione.
- Notizie
Una nuova proposta sulla privacy di Ethereum suggerisce che un design modulare e una tecnologia per la privacy possono aiutare la rete ad allinearsi alle norme GDPR europee, preservando al contempo la decentralizzazione.
- Notizie
Vyara Savova, Senior Policy Lead presso l'European Crypto Initiative, ha affermato che la finanza decentralizzata sarà un punto chiave per i legislatori europei nel 2026
- Notizie
Ben Goertzel: "È probabile che riusciremo a lanciare un'AGI in grado di pensare e ragionare in maniera generalizzata, oltre il suo training e la sua programmazione, entro 1-3 anni"
- Notizie
“La prossima grande ondata nel Web3 sarà la formazione”, afferma Yat Siu, presidente di Animoca Brands, sul palco del Consensus Toronto.
- Notizie
Il recente aumento del limite di staking di Ethereum da 32 a 2048 ETH potrebbe rendere la blockchain più interessante per le istituzioni
- Opinione
BTC combina scarsità, decentralizzazione e portabilità: ciò lo rende un potente 'hedge' a lungo termine, offrendo resilienza finanziaria sia alle economie avanzate che a quelle in difficoltà
- Opinione
L'adozione delle criptovalute sta crescendo rapidamente nei mercati emergenti, dove la blockchain risolve problemi reali, mentre gli Stati Uniti si concentrano sull'approvazione istituzionale