Crunch Lab, il principale sostenitore di CrunchDAO, ha raccolto 5 milioni di dollari in un round di finanziamento strategico volto a promuovere la propria rete previsionale decentralizzata basata sull'intelligenza artificiale, un sistema che ha contribuito alle scoperte nel campo della ricerca sul cancro presso l'Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology (MIT).
Secondo un annuncio condiviso martedì con Cointelegraph, il nuovo round di finanziamento porta il capitale totale del protocollo a 10 milioni di dollari, destinati alla creazione di un “livello di intelligenza” istituzionale per l'IA decentralizzata.
Svolto a giugno, il round è stato co-guidato da Galaxy Ventures e Road Capital, con la partecipazione di VanEck e Multicoin.
Crunch Lab si propone di trasformare le sfide di previsione delle imprese in “competizioni di modellizzazione crittografata”, premiando i partecipanti che creano i modelli predittivi più accurati.
“Quando migliaia di professionisti competono, si scoprono soluzioni che sfuggono anche ai migliori team interni”, spiega a Cointelegraph Jean Herelle, cofondatore e CEO di Crunch Lab. “Invece di competere per talenti scarsi, offriamo alle imprese un accesso sicuro a tutti loro attraverso una rete decentralizzata”.
Finanziamenti per promuovere l'innovazione decentralizzata nell'AI
L'approccio di Crunch Lab utilizza incentivi basati sulla blockchain per “decentralizzare” il processo di creazione della AI intelligence, consentendo ai data scientist di competere in modo anonimo, preservando al contempo la privacy dei dati.
Stando a Will Nuelle, socio accomandatario di Galaxy, la nuova rete decentralizzata di intelligenza artificiale potrebbe fungere da “livello di intelligenza per le imprese globali”.
“Che si tratti di prevedere i prezzi degli asset, ottimizzare la domanda di energia o migliorare la diagnostica sanitaria, i modelli crowdsourcing di CrunchDAO consentono un processo decisionale più intelligente e rapido”, spiega.
La rete intende utilizzare i fondi per espandersi in settori reali al di là della finanza e della ricerca biomedica.
Correlato: Boom delle stablecoin a $300 miliardi: il ‘carburante’ che accende il rally crypto
AI di Crunch Lab guida innovazioni rivoluzionarie nel mondo reale
La soluzione AI crowdsourcing di Crunch Labs produce già risultati significativi per importanti istituzioni globali, tra cui il Broad Institute del MIT e Harvard, con risultati rivoluzionari nella ricerca terapeutica sui geni del cancro grazie alla sua computer vision.
“La rete di Crunch è già utilizzata nella ricerca reale”, dichiara Herelle. “L’Eric and Wendy Schmidt Center l’ha utilizzata per addestrare modelli di computer vision più efficaci per il rilevamento del cancro dalle immagini cellulari”.
Herelle ricorda che l'economista Guido Imbens, vincitore del Premio Nobel, ha impiegato la piattaforma di Crunch Lab per sviluppare uno dei primi algoritmi in grado di individuare le relazioni causali tra le variabili economiche.
Correlato: Crypto trader trasforma $3K in $2M dopo il post di CZ che fa impennare la memecoin
Inoltre, ha garantito “miglioramenti a doppia cifra in termini di accuratezza” per il laboratorio di ricerca dell'Abu Dhabi Investment Authority (ADIA), il ramo di ricerca di uno dei più grandi fondi sovrani al mondo, con una gestione di oltre 1.000 miliardi di dollari.
CrunchDAO è stato inoltre selezionato per la seconda coorte dell'incubatore Solana a inizio 2025, con l'obiettivo di supportare i progetti che promuovono l'adozione mainstream della rete Solana.