PrizePicks, uno dei maggiori operatori di fantasy sport del Nord America, ha stretto una partnership con Polymarket al fine di espandersi nel settore dei mercati predittivi, operazione che potrebbe generare nuovi flussi di entrate oltre al suo core business dei fantasy sport.

La partnership integrerà i contratti relativi agli eventi di Polymarket direttamente nell'app PrizePicks, consentendo agli utenti di formulare previsioni sui risultati di eventi sportivi, di intrattenimento e culturali, come comunicato martedì dalle società stesse.

Il fondatore e CEO di Polymarket, Shayne Coplan, sottolinea che la collaborazione potrebbe coinvolgere milioni di utenti di PrizePicks nel nascente ecosistema dei mercati predittivi.

Entrambe le società affermano che il lancio coinciderà con il rientro di Polymarket negli Stati Uniti, segnalando una rinnovata spinta a portare il trading predittivo regolamentato agli utenti americani.

Nel caso di PrizePicks, si tratta di un'espansione strategica che va oltre i concorsi fantasy quotidiani, consentendo all'azienda di diversificare il proprio impegno e distinguersi in un panorama di giochi sportivi sempre più competitivo.

Polymarket è leader nel settore dei mercati predittivi in termini di volume e mercati totali. Fonte: Polymarket Analytics

Polymarket si distingue nel settore dei pronostici sugli eventi per il modello decentralizzato, basato sulla blockchain Polygon, che consente ai mercati di operare in modo trasparente e senza intermediari centrali.

La piattaforma ha acquisito notorietà durante il ciclo elettorale presidenziale statunitense del 2024, quando le sue attività di trading e le quote di mercato hanno anticipato correttamente il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ben prima che i sondaggi tradizionali riflettessero il cambiamento.

Correlato: Polymarket mira a valutazione di $10 miliardi mentre il mercato previsionale prepara il ritorno negli Stati Uniti

Sotto esame crescita del mercato predittivo

La rapida ascesa di Polymarket non è stata priva di polemiche. Un recente articolo accademico pubblicato dai ricercatori della Columbia University ha rilevato che fino al 60% del volume degli scambi della piattaforma potrebbe essere stato gonfiato artificialmente, principalmente attraverso il wash trading, pratica in cui lo stesso soggetto acquista e vende ripetutamente un asset per creare l'illusione di attività e liquidità di mercato.

I ricercatori sostengono di aver rilevato un'ampia diffusione del wash trading su Polymarket a partire da luglio 2024, segnalando che gran parte della crescita osservata nel volume degli scambi potrebbe non riflettere una reale partecipazione al mercato.

Cointelegraph ha contattato Polymarket per un commento, ma senza ricevere risposta al momento della pubblicazione.

Le accuse di wash trading non si limitano ai mercati predittivi o di scommesse: pratiche simili sono state documentate in tutto il più ampio ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi). Un rapporto del 2023 di Solidus Labs ha identificato numerosi casi di wash trading su diversi exchange decentralizzati.

Fonte: Dan Smith

Più recentemente, rapporti redatti da trader e analisti evidenziano un aumento dei casi sospetti di wash trading sulle piattaforme decentralizzate di Solana.

Correlato: Kalshi nomina influencer John Wang a capo della divisione crypto