Il Ministro delle Finanze giapponese Katsunobu Kato ha riconosciuto che le criptovalute meritano un posto nei portafogli di investimento diversificati.
Secondo un report pubblicato lunedì da Bloomberg Japan, durante un discorso Kato ha riconosciuto il ruolo delle criptovalute in un portafoglio di investimenti diversificato. Si è rivolto al pubblico dal palco durante il suo discorso alla Web3 Conference WebX 2025 a Tokyo.
“Sebbene le crypto comportino un rischio di elevata volatilità, creando un ambiente di investimento adeguato, possono diventare un'opzione per diversificare gli investimenti”, ha affermato Kato.
Il Ministro delle Finanze giapponese ha aggiunto che, considerando la crescente base di utenti, intende concentrarsi sulla creazione di un ambiente di trading solido per le criptovalute.
Il Giappone incrementa la sua apertura verso le crypto
La notizia è arrivata dopo la richiesta della Financial Services Agency (FSA) giapponese di rivedere la tassazione sulle crypto, proponendo un'aliquota fiscale fissa. Attualmente in Giappone i guadagni derivanti dalle crypto sono classificati come redditi vari, con un'aliquota fiscale compresa tra il 15% e il 56% a seconda della fascia di reddito dell'individuo.
La FSA ha chiesto di riclassificare le crypto per una tassazione separata, proprio come le azioni, portando i guadagni ad essere tassati con un'aliquota fissa di circa il 20,315%. La mossa è arrivata in un momento in cui le crypto stanno affermando sempre più il loro ruolo nell'economia locale.
Il Giappone scommette sulle cripto
Secondo quanto riportato lunedì, la società locale di tesoreria Bitcoin (BTC) Metaplanet è stata promossa da titolo small-cap a titolo mid-cap nella Semi-Annual Review di settembre 2025 dell'indice FTSE Russell. Ciò comporta l'inserimento del titolo della società nell'indice di punta FTSE Japan.
La notizia è arrivata proprio mentre i giganti finanziari giapponesi si apprestano ad adottare la tecnologia blockchain. Recentemente, il conglomerato finanziario giapponese SBI Group ha stretto una partnership con la piattaforma blockchain Chainlink (LINK) per creare strumenti crypto per le istituzioni finanziarie asiatiche.
Sempre questo mese, SBI ha siglato nuove partnership blockchain con Circle, emittente di USD Coin (USDC), Ripple, sviluppatore di XRP, e Startale, società Web3. Recenti notizie indicano inoltre che la FSA si appresta ad approvare l'emissione di stablecoin denominate in yen giapponesi già questo autunno.