La società di pagamenti Klarna ha lanciato una stablecoin, diventando la prima banca digitale a emettere un token su Tempo, la nuova blockchain layer-1 sviluppata da Stripe e Paradigm.

Secondo l’annuncio di martedì, la stablecoin — ancorata al dollaro statunitense — è già attiva sulla testnet di Tempo, mentre il lancio sulla mainnet è previsto per il 2026.

Chiamata KlarnaUSD, la stablecoin è stata sviluppata da Bridge, un provider di infrastruttura per stablecoin anch’esso di proprietà di Stripe. La mossa amplia la partnership di lunga data tra Klarna e Stripe nell’ambito dei pagamenti, che copre 26 mercati globali.

“Le criptovalute sono finalmente arrivate a uno stadio in cui sono veloci, economiche, sicure e costruite per scalare. Questo segna l’inizio di Klarna nel mondo crypto”, ha dichiarato il CEO Sebastian Siemiatkowski.

Klarna è una fintech svedese specializzata in checkout online, pagamenti e credito al consumo a breve termine. L’azienda è particolarmente conosciuta per i suoi servizi “buy now, pay later” (BNPL).

Un portavoce di Klarna ha dichiarato a Cointelegraph che la società è solo all’inizio dell’esplorazione della tecnologia delle stablecoin, con un focus iniziale sugli “usi interni”, tra cui la “riduzione dei costi dei pagamenti internazionali all’interno di Klarna”. Al momento, non ci sono piani per integrare stablecoin nei servizi di pagamento rateale dell’azienda.

L'anno delle stablecoin

Il GENIUS Act, approvato negli Stati Uniti a luglio, ha introdotto regole chiare per le stablecoin e ha contribuito a stimolare un’ondata di nuove emissioni.

Ad agosto, il crypto wallet self-custodial MetaMask ha annunciato il lancio di una stablecoin emessa da Bridge e alimentata dalla piattaforma di liquidità M0. Il token, mUSD, è stato lanciato a settembre e attualmente vanta una capitalizzazione di mercato di 844 milioni di dollari.

A ottobre, Western Union ha dichiarato che utilizzerà Solana per alimentare un nuovo sistema di regolamento in stablecoin basato sul suo US Dollar Payment Token (USDPT) e su una Digital Asset Network sviluppata in collaborazione con Anchorage Digital Bank. Il lancio del token è previsto per la prima metà del 2026.

Western Union, Stablecoin, Solana, MetaMask, Genius Act
Capitalizzazione di mercato delle stablecoin. Fonte: DefiLlama

Con l’aumento della concorrenza tra gli emittenti di stablecoin, anche le società di pagamento tradizionali stanno iniziando a farsi avanti. A luglio, Visa ha ampliato la propria rete di regolamento in stablecoin aggiungendo il supporto al token Global Dollar (USDG) e abilitando le transazioni su Stellar e Avalanche.

Secondo i dati di DefiLlama, il mercato delle stablecoin nel suo complesso vale attualmente circa 304 miliardi di dollari, guidato da Tether (USDT) con 184 miliardi e Circle (USDC) con 74,3 miliardi.