La Serie A ha stretto una partnership con Crypto.com, un importante exchange di criptovalute, in occasione della finale di Coppa Italia, giocata in data 19 maggio fra la Juventus e l'Atalanta.
Per commemorare l'evento, il 22 maggio la lega calcistica italiana ha lanciato i propri NFT su Crypto.com. Sono 7 in tutto:
- il trofeo originale in 3D, con grafica dedicata;
- il trofeo "in cristallo" realizzato dall'artista Diego Perrone;
- medaglie in 3D;
- tre video raffiguranti i momenti salienti del match;
- un video che mostra la cerimonia della coppa.
La coppa "di cristallo" realizzata da Diego Perrone
Luigi de Siervo, CEO della Serie A, ha commentato in merito a questa collaborazione:
"Siamo estremamente orgogliosi di annunciare questa prestigiosa partnership con Crypto.com, azienda leader nel mondo delle criptovalute e degli NFT.
Siamo il primo campionato di calcio al mondo a siglare un accordo in questo nuovo mercato, estremamente innovativo e rilevante anche per gli appassionati di sport: negli ultimi mesi già altri campionati sportivi noti a livello mondiale, come l'NBA, sono entrati in questo settore.
In tal modo la Serie A punta ad ampliare il proprio target di riferimento e a promuovere la crescita internazionale del brand, guardando sempre al futuro e all'innovazione. La finale di Coppa Italia sarà espressione di questi valori e offrirà a milioni di tifosi in tutto il mondo un'esperienza emozionante non solo in campo, ma anche prima e dopo la partita, grazie alle numerose iniziative commerciali e di marketing che organizzeremo con i nostri partner."
Anche Kris Marszalek, co-founder e CEO of Crypto.com, ha espresso il proprio entusiasmo per questa partnership:
"Siamo orgogliosi di collaborare con un partner eccezionale come la Serie A: l'ultimo sviluppo in un'entusiasmante roadmap di partnership sportive che annunceremo a breve. Un'occasione unica per supportare lo sport più popolare al mondo durante lo storico match tra Atalanta e Juventus, un evento da seguire per gli appassionati di calcio di tutto il mondo.
Attraverso la nostra partnership uniremo il meglio della tecnologia blockchain e del calcio, collaborando nella creazione di NFT che diverranno certamente grandi classici e di ambiti oggetti da collezione."