Alcuni utenti sui social hanno espresso il proprio disappunto dopo aver scoperto che Ledger, uno dei principali produttori di wallet hardware per criptovalute, ha annunciato la fine del supporto per il modello Nano S.

Il 30 maggio, con l’aggiornamento di primavera, Ledger ha reso noto di star gradualmente riducendo il supporto per Nano S: il dispositivo non supporterà nuove applicazioni e funzionalità. Già ad aprile, un altro avviso aveva esortato gli utenti a passare a un dispositivo più recente.

Lanciato nel 2016, il Nano S ha ormai quasi 10 anni.

Ledger ha inoltre invitato gli utenti a verificare di possedere ancora la frase di recupero segreta di 24 parole, in modo da garantire la continuità del supporto.

Polemiche sulla retrocompatibilità di Nano S

L'annuncio di Ledger risale al mese scorso, ma molti utenti sui social sembrano essersene accorti soltanto adesso. Le reazioni variano dalla rabbia alla delusione, fino alla rassegnazione per un fenomeno ormai comune: aziende tech che abbandonano i prodotti più vecchi per costringere gli utenti a passare ai nuovi.

Tra i commenti più accesi spicca quello di Pcaversaccio, un utente attivo nell'ecosistema Ethereum, che mercoledì ha definito "poco professionale" la scelta di Ledger di "obbligare praticamente tutti a comprare un nuovo dispositivo e reinserire il seed."

Fonte: Pcaversaccio

"Capisco che siete un'azienda, ma non scherzate con la retrocompatibilità – molti dipendono dal proprio Nano S! Siete una delle poche entità affidabili sul mercato, e ora iniziate a limitare nuove funzionalità e l'accesso per mere ragioni commerciali," ha aggiunto.

Nell'avviso pubblicato ad aprile, Ledger ha motivato la decisione spiegando che il panorama delle criptovalute è cambiato notevolmente dal 2016, e che le capacità limitate del Nano S rendono questo dispositivo inadatto alla maggior parte delle nuove applicazioni.

Utenti delusi dalla decisione di Ledger

Beau, Safety Project Manager di Pudgy Penguins, ha criticato l’azienda su X:

“Sono parecchio deluso per la decisione di Ledger. Se possiedi un Nano S, assicurati di aver salvato la tua seed phrase e, se necessario, sposta i fondi su nuovi wallet. Non vorrai ritrovarti con un dispositivo che non funziona quando smetterà di ricevere aggiornamenti.”
Fonte: Beau

Anche Juan, membro del Nillion Ecosystem, ha espresso il proprio disappunto:

"Ledger vuole davvero rendere obsoleti i vecchi dispositivi per spingere gli utenti a comprarne di nuovi? Ho capito bene? Ma che cavolo?"

Preoccupazioni per la sicurezza

Molti utenti si interrogano sui rischi legati all’uso del Nano S una volta che smetterà di ricevere supporto. "Probabilmente continuerà a funzionare", ha spiegato Beau, "ma senza aggiornamenti sarà più vulnerabile a malfunzionamenti e problemi di sicurezza."

Ledger ha confermato che chi non passerà a un nuovo modello perderà l’accesso alle ultime funzionalità di sicurezza, alla compatibilità con gli aggiornamenti delle blockchain, e all’assistenza clienti.

D’altra parte Roman Semenov, sviluppatore di Tornado Cash, ha ammesso che il suo Ledger non viene aggiornato da anni:

“Ho smesso di aggiornare il mio Ledger anni fa, quando hanno implementato la loro funzione di back-up in cloud del firmware. Il dispositivo funziona anche senza aggiornamenti.”