Lightning Labs, società di sviluppo della rete Lightning di Bitcoin (BTC), ha presentato una serie di strumenti per l'intelligenza artificiale in grado di inviare e ricevere BTC sulla soluzione layer-2.

Il 6 Luglio, Lightning Labs ha annunciato il toolkit che consente alle applicazioni di intelligenza artificiale, come ChatGPT di OpenAI, di interagire con la rete Bitcoin per inviare, ricevere e detenere la criptovaluta.

L'obiettivo è quello di rendere i pagamenti più veloci, economici e semplici per gli sviluppatori di AI, in modo da allontanarsi dai circuiti di pagamento tradizionali, spesso proibitivi, e al contempo consentire l'utilizzo di modelli AI a pagamento su Lightning.

I Large Language Models (LLM) sono applicazioni software modellate su grandi insiemi di dati che consentono di generare risposte simili a quelle umane e di svolgere altre attività.

"Siamo estremamente entusiasti della nuova spinta all'innovazione che ci viene offerta dall'ultima ondata di modelli LLM", ha dichiarato Lightning Labs.

Annunciamo una nuova serie di strumenti per costruire prodotti AI basati su Lightning⚡e #bitcoin per un audience globale.

Utilizzando L402, uno standard per l'autenticazione API con i pagamenti LN, e @langchainAI, un framework semplificato per le app AI, stiamo aprendo #AI4All! https://t.co/EQseanCurv

— Lightning Labs⚡️ (@lightning) July 6, 2023

Lightning Labs ha spiegato che gli strumenti sono costruiti sul "protocollo L402"un meccanismo di autenticazione nativo di Lightning. Utilizza inoltre "Langchain", una libreria utilizzata per semplificare le operazioni con le applicazioni AI.

"Con gli strumenti che rilasciamo oggi, gli sviluppatori saranno in grado di costruire infrastrutture AI più accessibili sia per gli umani che per gli operatori".

Il team di Lightning Labs ha anche riconosciuto il problema degli attuali LLM, che non dispongono di meccanismi di pagamento nativi web-based. Gli sviluppatori di applicazioni AI sono costretti ad affidarsi a metodi di pagamento datati come le carte di credito, con le spese aggiuntive che ricadono sugli utenti.

"Una nuova classe di "organismi" in rapida crescita (LLM intelligenti o AI Agent) non è in grado di accedere facilmente ai sistemi di pagamento fiat in quanto non sono "entità" registrate presso alcuna nazione", si legge.

Il 6 Luglio, nel corso del podcast "Stack Sats", Kody Low, sviluppatore della piattaforma di community payments Fedi, ha commentato l'interoperabilità tra AI e BTC per i pagamenti:

"L'AI è una di quelle cose per cui non esiste assolutamente una soluzione migliore di Bitcoin in tutto il mondo, e le aziende AI non hanno ancora risolto i loro problemi di monetizzazione".

Secondo i dati di 1ML, una piattaforma di analisi LN, l'attuale capacità del LN è di 5.432 BTC o circa 163,5 milioni di dollari. Bitcoin Visuals ha registrato un calo del numero di canali LN nell'ultimo anno, da circa 80.000 nel Luglio 2022 agli attuali 70.000 circa.