Gli NFT (Non-Fungible Token) sono diventati un argomento di grande interesse negli ultimi tempi, soprattutto nel mondo dell'arte e del collezionismo digitale. Ma cosa sono esattamente gli NFT?
In poche parole, gli NFT sono token digitali univoci, non sostituibili e irripetibili, che utilizzano la tecnologia blockchain per registrare la loro proprietà e autenticità. Ciò significa che ogni NFT rappresenta un bene digitale unico nel suo genere, come potrebbe esserlo un'opera d'arte, un video, una canzone, un meme o qualsiasi altro tipo di contenuto.
Gli NFT utilizzano la blockchain, sfruttandone al massimo i capisaldi: immutabilità, trasparenza e sicurezza. In questo modo, ogni volta che un NFT viene acquistato o venduto, la sua proprietà viene trasferita e registrata "on-chain." Questo dato sarà mantenuto sicuro, reso visibile a tutti e non modificabile.
Gli NFT stanno diventando sempre più popolari, soprattutto nel mondo dell'arte digitale. Grazie a questi token, gli artisti possono creare opere d'arte digitali uniche e vendere la loro proprietà a collezionisti digitali. Questo ha aperto nuove opportunità per gli artisti di monetizzare il loro lavoro, eliminando anche la necessità di intermediari come le case d'asta tradizionali. Un grande vantaggio di questo sistema è la possibilità di riconoscere delle royalties sulle future vendite dell’opera stessa, valorizzando ancora di più l’operato degli artisti.
Ma gli NFT vengono utilizzati anche in altri settori, come musica, videogiochi, sport e persino nell'immobiliare digitale. Gli NFT rappresentano una nuova forma di proprietà digitale, che consente a chiunque di possedere un pezzo unico.
Al momento, il settore in più rapido fermento è quello del gaming. Ciò che prima veniva considerato un semplice "add-on," potrebbe diventare un NFT ed assumere – grazie alla propria rarità ed alle proprie caratteristiche – un pezzo unico sul mercato secondario. Le implementazioni degli NFT generano delle nuove economie, permettendo non soltanto alle aziende ma anche ai giocatori di ottenere guadagni.
Axie Infinity è uno dei videogiochi NFT più popolari al momento
Ciononostante, l'uso degli NFT nei videogiochi non è esente da critiche. I token non-fungibili potrebbero infatti creare un divario insormontabile tra i giocatori che possono permettersi di acquistare oggetti virtuali di valore, e chi invece non vuole o non può spendere denaro. Inoltre, molti videogiochi basati su NFT hanno dato vita ad economiche estremamente redditizie per i primi utenti, non garantendo tuttavia un'adeguata sostenibilità nel tempo e causando una svalutazione delle collezioni a discapito degli ultimi entranti.
Negli ultimi mesi il settore degli NFT ha assistito a un forte calo dei volumi e dei prezzi, inizialmente elevati a causa della FOMO per questo nuovo standard. Stiamo assistendo alla graduale eliminazione dei progetti creati per gioco o con caratteristiche di poco conto, lasciando spazio a progetti più strutturati ed interessanti.
Lente di ingrandimento puntata su questo standard, ma sempre con le dovute attenzioni.