Il loro mercato è piccolo, ma dalle grandi possibilità: i Sacramento Kings della National Basketball Association (NBA) lanceranno un’asta in tempo reale per attrezzature sportive tramite un’app basata sulla blockchain.

Il 15 gennaio la squadra di basket ha annunciato la sua nuova piattaforma per aste in tempo reale, basata su una blockchain sviluppata dalla società ConsenSys. In sostanza d’ora in avanti i tifosi potranno fare offerte per accaparrarsi le attrezzature sportive utilizzate dai giocatori. La piattaforma garantirà l’autenticazione degli oggetti in asta e porrà rimedio a molti dei problemi che da tempo attanagliano gli appassionati.

Come funziona?

Tifosi da ogni dove potranno fare un’offerta per oggetti realmente utilizzati dai giocatori tramite la nuova app Kings + Golden 1 Center. I proventi dell’asta online saranno devoluti a vari enti benefici: il primo oggetto in asta sarà la casacca di Buddy Hield, e i fondi saranno utilizzati per mitigare i danni causati dall’uragano Dorian nelle Bahamas.

Ryan Montoya, CTO di Kings, ha commentato riguardo alla nuova iniziativa:

"Abbiamo integrato la tecnologia blockchain nella nostra attività su diverse piattaforme. [...] Ora i nostri tifosi avranno la possibilità di acquistare in sicurezza e in tempo reale oggettistica autentica e realmente indossata dai giocatori grazie a una soluzione innovativa basata sulla blockchain."

Il rapporto dei Kings con le criptovalute

È ormai da qualche tempo che Cointelegraph documenta il percorso dei Kings nell’ecosistema crypto. Nel 2014 il franchise ha cominciato ad accettare pagamenti in Bitcoin per l’acquisto di oggettistica. Nel 2018 ha avviato una collaborazione con una mining firm per il finanziamento di borse di studio. Lo scorso autunno la squadra e un produttore di giocattoli virtuali hanno lanciato degli oggetti collezionabili sulla blockchain di Ethereum.

Nel 2016 FastCompany ha definito i Kings la “squadra più innovativa del settore sportivo”.

L’oggettistica sportiva negli USA rappresenta un mercato da 5,4 miliardi di dollari. Tuttavia nel settore mancano adeguate norme di certificazione, e spesso i tifosi scoprono di aver acquistato a caro prezzo merce contraffatta. Il partenariato tra i Kings e Consensys sfrutta il mercato secondario delle attrezzature sportive e il potere della blockchain di coinvolgere gli appassionati. Constantin Kostensko, architetto del prodotto presso Treum, ha commentato:

"Abbiamo scelto di mettere a punto questa funzionalità specifica pensando proprio ai Kings [...]. La blockchain di Ethereum garantisce trasparenza, autenticità e protezione da frodi per i tifosi. Inoltre, tutti i dettagli tecnici non saranno visibili agli utenti, in modo da garantire loro un’esperienza migliore."