Ad ottobre il settore delle criptovalute potrebbe essere pronto per un'ondata di nuovi crypto exchange-traded fund (ETF), con la Securities and Exchange Commission statunitense che il mese prossimo prenderà le decisioni finali su 16 crypto ETF.

Gli ETF sono collegati a diverse importanti altcoin, tra cui Solana (SOL), XRP (XRP), Litecoin (LTC) e la memecoin Dogecoin (DOGE), le cui scadenze finali sono distribuite nel mese di ottobre.

Il primo ad essere sottoposto ad approvazione è l'ETF Litecoin dell'exchange decentralizzato Canary, con scadenza il 2 ottobre, seguito dalla conversione dei trust Solana e Litecoin dell'asset manager Grayscale il 10 ottobre e infine dal fondo XRP di WisdomTree il 24 ottobre, secondo la lista delle prossime approvazioni stilata dall'analista ETF di Bloomberg James Seyffart.

La decisione potrebbe essere presa in qualsiasi momento prima della scadenza finale.

Bloomberg, SEC, United States, Social Media, ETF
Fonte: James Seyffart

Ad agosto, gli analisti del crypto exchange Bitfinex hanno previsto che una nuova altseason o un nuovo rally potrebbero essere innescati dall'approvazione dei crypto ETF, che offrono agli investitori un'esposizione alle monete con meno rischi.

Le prossime settimane saranno “eccezionali” per gli ETF

In un post pubblicato lunedì su X, Nate Geraci, analista ETF e presidente di NovaDius Wealth Management, ha affermato che le prossime settimane saranno “molto importanti per i crypto ETF spot”, poiché tutte le richieste di registrazione stanno per scadere.

“Si comincia questa settimana con la scadenza per l'ETF spot su Litcoin di Canary. Seguiranno le decisioni degli ETF su sol, doge, xrp, ada e hbar, anche se la SEC può approvarli in qualsiasi momento”, ha aggiunto.

Fonte: Nate Geraci

Nel frattempo, il crypto trader Daan Crypto Trades ha definito ottobre il “mese degli ETF”, ma ha sottolineato che due dei principali attori, Fidelity e BlackRock, sono assenti dalla lista.

“Nessuno di quelli con scadenza a ottobre è stato emesso da Fidelity o BlackRock, che sono i due principali attori nel settore dei crypto ETF. Indipendentemente da ciò, potrebbe essere qualcosa da tenere d’occhio nelle prossime settimane”, ha affermato Daan Crypto Trades.

A giugno, Seyffart ha stimato che la probabilità che la SEC approvi i vari crypto ETF in scadenza a ottobre sia del 90% o superiore nel corso del 2025.

La SEC semplifica le procedure di approvazione per il futuro

La SEC ha rinviato le decisioni su numerosi crypto ETF nel corso del 2025, fissando diverse nuove scadenze; tuttavia, il regolatore ha anche intrapreso misure volte ad abbreviare i tempi, adottando un approccio più favorevole alle criptovalute.

Il 17 settembre la SEC ha approvato un nuovo standard di quotazione per le azioni di fondi basati su commodity che potrebbe abbreviare il percorso verso il lancio di futuri crypto ETF spot.

Seyffart ha affermato che il cambiamento di politica sarebbe stato un passo positivo verso una “ondata di lanci di ETP spot sulle crypto”.

Anche il collega analista di ETF Eric Balchunas ha ipotizzato che presto potrebbero essercene molti altri, indicando 22 monete con futures su Coinbase che erano “idonee alla conversione in ETF spot”.

Dalla modifica degli standard di quotazione, la società di asset management Hashdex ha già ampliato il proprio ETF crypto includendo XRP, Solana e Stellar (XLM).