Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha dichiarato che la pandemia ha spinto i consumatori ad adottare sempre più i pagamenti digitali, pur sottolineando che tale tendenza fosse già in atto. 

Lagarde ha anche chiarito che a breve un gruppo di funzionari della BCE presenterà un report avente ad oggetto una potenziale Central Bank Digital Currency (CBDC) della Banca Centrale Europea. 

Intervenendo il 10 settembre a una conferenza online organizzata dalla Deutsche Bundesbank, Lagarde ha dichiarato che i cittadini europei hanno abbracciato la digitalizzazione, con un aumento delle vendite e-commerce di circa il 20% tra febbraio e giugno, anche se le vendite totali al dettaglio sono scese dell'1.2%. Ha affermato inoltre che il volume dei pagamenti online ha registrato "tassi di crescita a due cifre" dall'inizio dell'epidemia. 

Lagarde sostiene:

"La pandemia è servita da catalizzatore, accelerando la transizione verso una nuova normalità digitale. La stragrande maggioranza dei consumatori si aspetta di continuare a utilizzare i servizi digitali con la stessa frequenza di oggi o anche più spesso". 

Altre istituzioni sono giunte alla stessa conclusione, analizzando i dati che arrivano in merito alle ricadute economiche del COVID-19. Un report di agosto della DBS Bank di Singapore sostiene che "la pandemia in corso ci sta ulteriormente spingendo verso una società meno dipendente dal contante". 

Lagarde supporta la BCE nello sviluppo di una CBDC per affrontare il passaggio alla digitalizzazione, oltre a pagamenti transfrontalieri più veloci e meno costosi. Lo scorso settembre, quando era a capo del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Lagarde ha dichiarato che si sarebbe assicurata che le istituzioni europee facciano il possibile per adattarsi al mutevole ambiente finanziario, addirittura aprendo le porte alle crypto. 

Lagarde ha dichiarato:

“L'Eurosystem non ha ancora deciso se introdurre o meno l'euro digitale. Ma, come molte altre banche centrali in tutto il mondo, stiamo analizzando i benefici, i rischi e le sfide operative che ne derivano.”

Secondo la presidente della BCE, i risultati della task force che studia il potenziale impatto economico di una CBDC europea saranno annunciati "nelle prossime settimane".