pNetwork, un "cross-chain composability system" che consente il libero spostamento di asset e Non-Fungible Token (NFT) fra blockchain differenti, ha ufficialmente stretto una partnership con Algorand, blockchain Proof-of-Stake focalizzata sulla convergenza tra finanza decentralizzata e tradizionale, al fine di lanciare ponti cross-chain per l'ecosistema Algorand.
pNetwork ha ricevuto una sovvenzione dalla Algorand Foundation per la creazione di un bridge per Algorand che possa connettersi ad asset ed ecosistemi esterni. Il settore delle criptovalute continua ad evolversi e lo sviluppo di piattaforme finanziarie alternative è in forte crescita: una componente fondamentale per il loro successo è la liquidità degli asset, che nell'attuale scena decentralizzata è suddivisa fra più protocolli blockchain indipendenti. Proprio come altri network basati su blockchain, Algorand è isolato nel proprio ecosistema: questo rende difficile interoperare con altri protocolli e asset, come Bitcoin o Ethereum.
I bridge pTokens, basati su PNT di pNetwork, mirano a risolvere proprio questo problema: forniscono una base generica, semplice e sicura che rende possibile il movimento dei token fra blockchain differenti. Con oltre 750 organizzazioni che sfruttano la sua tecnologia, Algorand consente di creare in maniera semplice e veloce prodotti finanziari, protocolli e exchange di nuova generazione, che permettono l'interazione fra DeFi, istituzioni finanziarie e governi.
La collaborazione fra Algorand e pNetwork è focalizzata sull'espansione dell'ecosistema Algorand. Grazie a pNetwork, Algorand supporterà tutte le principali criptovalute, ancorate 1:1 alle loro versioni native, che potranno essere trasferite in modo trasparente da una blockchain all'altra.
Sean Lee, CEO della Algorand Foundation, ha commentato:
"La Algorand Foundation è entusiasta di collaborare con pNetwork, per evolvere ulteriormente il concetto di interoperabilità cross-chain. Consentire agli asset e ai token di altre blockchain di muoversi liberamente sulla rete Algorand è un passo di certo entusiasmante, in quanto permette di dare vita a un ecosistema che unisce finanza tradizionale, finanza decentralizzata e finanza gestita personalmente. È questa la nostra visione della finanza del futuro: la 'FutureFi'."
pNetwork supporta il maggior numero di connessioni cross-chain nel settore, consentendo il trasferimento di asset e dati attraverso reti differenti. I nodi di pNetwork alimentano un ecosistema in continua crescita e il token PNT è disponibile su un numero sempre maggiore di ecosistemi. Attualmente le connessioni cross-chain supportate da pNetwork includono Bitcoin, Ethereum, Dogecoin, Litecoin, Binance Smart Chain, Polygon, xDAI, EOS, Telos e Ravencoin.
Algorand introdurrà funzioni di interoperabilità con altri ambienti blockchain tramite pNetwork: la connessione tra Algorand e altre reti è prevista per l'estate del 2021.
Thomas Bertani, Project Lead di pNetwork, ha dichiarato in merito a questa partnership:
"Miriamo a far progredire il settore blockchain collegando dApp innovative con l'intero mercato. Tramite pNetwork, le applicazioni finanziarie basate su Algorand avranno accesso al più ampio mercato delle criptovalute e al fiorente ecosistema DeFi."
Collegando fra loro più ecosistemi DeFi, pNetwork mira a supportare la crescita e lo sviluppo di dApp innovative, come piattaforme di prestito, exchange decentralizzati, stablecoin e molto altro.