Pump.fun, launchpad di memecoin basato su Solana, ha acquisito il terminale di trading Padre per un importo non divulgato, segnalando la continua espansione della rete in un settore notevolmente raffreddatosi dopo il picco di popolarità raggiunto nel 2024.
La società ha comunicato l'operazione venerdì, senza però rivelarne i dettagli finanziari. L'azienda sostiene che l'operazione è volta a migliorare la liquidità dei token sulla propria piattaforma, sottolineando come i terminali di trading siano fondamentali per aumentare i volumi di scambi.
Pump.fun descrive Padre come un'azienda in grado di offrire un'ottima esperienza utente, premi cashback, commissioni competitive e un'assistenza dedicata ai trader.
Padre è un terminale di trading multichain, sebbene sia posizionato principalmente come piattaforma di trading di memecoin. Supporta il trading su Ethereum, Solana, BNB Chain e Base.
Pump.fun rimane il più grande launchpad per memecoin su Solana, con una quota di mercato pari a circa il 44%, stando ai dati di Jupiter. Tuttavia, tale cifra è in calo rispetto al picco massimo raggiunto di circa il 75%.
Correlato: Pump.fun spende $62 milioni in buyback per aumentare il prezzo di PUMP
Sfuma la mania delle memecoin
L'acquisizione rientra nel quadro degli sforzi compiuti da Pump.fun volti a mantenere la propria posizione dominante in un mercato delle memecoin notevolmente raffreddatosi rispetto al picco raggiunto nel 2024 e inizio 2025. Come recentemente riportato da Cointelegraph, a luglio il fatturato mensile della piattaforma è sceso sotto i 25 milioni di dollari, registrando un calo dell'80% rispetto al culmine raggiunto a gennaio.
Sebbene le entrate abbiano subito una leggera ripresa ad agosto e settembre, rimangono ben al di sotto dei livelli riscontrati a fine 2024, stando a DefiLlama.
Parallelamente, i dati di CoinMarketCap rivelano come negli ultimi 30 giorni la capitalizzazione di mercato complessiva delle memecoin abbia subito un calo di oltre il 21%. Il settore è stato particolarmente colpito dal crollo del mercato del 10 ottobre, con conseguente liquidazione senza precedenti delle posizioni in leva nell'intero settore.