Il consorzio blockchain R3 ha implementato un'applicazione di identificazione digitale sviluppata dalla società di sicurezza digitale olandese Gemalto sull'ultima versione della piattaforma Corda. Lo rivela un annuncio pubblicato il 18 settembre.
Corda è una piattaforma open-source basata su blockchain sviluppata da R3 in collaborazione con oltre 200 dei suoi partner. La piattaforma è pensata per gestire i massicci volumi transazionali degli istituti finanziari e limitare l'accesso ai dati delle transazioni.
Le parti coinvolte nel progetto condurranno diversi test dell'applicazione, chiamata "Trust ID Network", che sarà lanciata alla fine di quest'anno.
Secondo l'annuncio, Trust ID Network consente ai fornitori di servizi digitali di utilizzare i dati personali dell'utente in modo "completamente verificato e sicuro" creando un ID digitale. I consumatori potranno quindi registrarsi presso vari servizi di e-commerce, e-banking ed e-government evitando di effettuare ogni volta le stesse procedure di due diligence.
Trust ID Network consentirà agli utenti di controllare i propri dati tramite un'app mobile denominata ID Wallet, grazie alla quale potranno immettere, certificare e condividere le proprie informazioni personali con specifici fornitori di servizi. Bertrand Knopf, EVP del reparto Banking and Payment di Gemalto, ha spiegato:
"Trust ID Network risolve i profondi punti deboli delle strutture di identità tradizionali e "isolate": l'esperienza utente scomoda, l'aumento dei costi e le difficoltà nel rispettare normative sempre più severe ... Le istituzioni finanziarie sono il miglior punto di partenza per questa rivoluzione dell'identità autosufficiente, ma successivamente si dimostrerà altrettanto attraente per tantissimi altri fornitori di servizi."
A luglio, R3 ha rilasciato una versione della sua piattaforma blockchain Corda rivolta specificamente alle imprese. Secondo il consorzio, la nuova versione della piattaforma è "ottimizzata per soddisfare le esigenze delle aziende moderne" e comprende un "Blockchain Application Firewall" che consente alla piattaforma di operare all'interno dei data center aziendali e allo stesso tempo di comunicare con i nodi di Corda.