Ripple e la piattaforma di tokenizzazione Securitize integrano la stablecoin Ripple USD come off-ramp per i fondi tokenizzati delle principali società di investimento crypto BlackRock e VanEck.
Come è noto, Ripple e Securitize hanno introdotto uno smart contract che consente ai possessori del fondo USD Institutional Digital Liquidity Fund (BUIDL) di BlackRock e del fondo Treasury Fund (VBILL) di VanEck di scambiare le loro azioni tokenizzate con la stablecoin Ripple USD (RLUSD).
Lo smart contract consente agli investitori di BUIDL e VBILL di scambiare istantaneamente le loro azioni con RLUSD in qualsiasi momento, consentendo ulteriori trasferimenti on-chain.
“La partnership con Ripple volta a integrare RLUSD nella nostra infrastruttura di tokenizzazione rappresenta un importante passo avanti nell’automazione della liquidità per gli asset tokenizzati”, sostiene Carlos Domingo, cofondatore e CEO di Securitize.
RLUSD realizzato per uso istituzionale
Lanciata da Ripple ad inizio 2025, la stablecoin RLUSD è progettata per le imprese ed è stata accettata da alcune autorità globali nell'ambito della tokenizzazione degli asset.
A giugno, l'Autorità per i servizi finanziari di Dubai ha approvato il supporto RLUSD nell'ambito dell'iniziativa di tokenizzazione immobiliare del Dipartimento del Territorio.
“Rendere RLUSD disponibile come opzione di scambio per i fondi tokenizzati è il naturale passo avanti nel nostro continuo lavoro di collegamento tra finanza tradizionale e criptovalute”, dichiara Jack McDonald, vicepresidente senior di Ripple per le stablecoin, aggiungendo:
“RLUSD è destinato all'uso istituzionale e offre chiarezza normativa, stabilità e utilità reale. Con la diffusione della sua adozione, le partnership con piattaforme affidabili come Securitize rivestono un ruolo fondamentale per sbloccare nuova liquidità e casi d'uso di livello aziendale”.
Gli RWA su Securitize accumulano $4 miliardi
L'integrazione di RLUSD per i fondi tokenizzati di BlackRock e VanEck giunge in un momento in cui, secondo il sito web di Securitize, gli asset reali (RWA) tokenizzati su Securitize hanno raggiunto un valore complessivo di circa 4 miliardi di dollari.
BUIDL di BlackRock è risultato il primo strumento tokenizzato emesso dalla società a marzo 2024, consentendo agli investitori qualificati su Securitize di ottenere un rendimento in dollari statunitensi sottoscrivendo il fondo.
Ad un anno dal lancio, BUIDL ha superato 1 miliardo di dollari di asset in gestione, siglando una tappa fondamentale nella crescita dell'ecosistema della tokenizzazione.
Di contro, il fondo VBILL di VanEck è stato lanciato a maggio 2025, proponendo agli investitori un'esposizione ad asset tokenizzati garantiti dal Tesoro USA, inizialmente disponibili sulle blockchain Avalanche, BNB Chain, Ethereum e Solana.
Secondo quanto riportato sul sito web di Securitize, VBILL attualmente supporta la stablecoin USDC (USDC) di Circle e il dollaro statunitense per il pagamento delle commissioni e dei rendimenti.
Cointelegraph si è rivolto a Securitize per ottenere un commento in merito ad altre off-ramp supportate per i fondi, ma senza ricevere alcuna risposta al momento della pubblicazione.