Una nuova ricerca suggerisce che durante la pandemia molte persone abbiano adottato un nuovo amico peloso che tenga loro compagnia: adesso la nuova tendenza è portarlo con sè anche nel metaverso.
La domanda è: gli animali domestici tokenizzati sono qui per rimanere, oppure sono una moda scaturita dall'hype del momento?
Il metaverso è ampiamente considerato la naturale evoluzione di Internet in un mondo virtuale o Web3, resa possibile dalla realtà virtuale e aumentata. Ci sono diversi modi per acquistare o adottare un animale domestico nel metaverso, e ognuno di essi ha diverse utilità. Nella piattaforma virtuale open-world Decentraland, è possibile acquistare un cucciolo e portarlo a spasso, oppure comprare un pesce e metterlo in mostra in una boccia sul comò.
Un'altra modalità per ottenere un animale domestico nel metaverso è semplicemente acquistando un token non fungibile (NFT) su un marketplace come OpenSea. Ciò che accomuna questi animali è che esistono esclusivamente nel mondo digitale. Se si acquista un Axie su Axie Infinity, ciò ovviamente non esiste nel mondo fisico.
Tuttavia, alcuni progetti mirano a fondere il mondo digitale e quello fisico. Per esempio ClassicDoge, creato a novembre 2021, permette di scansionare il tuo animale domestico nel mondo reale e portarlo con te nel metaverso:
"Il tuo vero animale domestico trasformato in un avatar 3D NFT.
Collegare il mondo reale con quello virtuale."
Your real pet made into a 3D NFT Avatar.
— ClassicDoge (XDOGE) Official (@TheClassicDoge) January 1, 2022
Bridging the real world with the virtual.#classicdoge #furever #xdoge #petaverse #VirtualReality #metaverse pic.twitter.com/oq86cRG9uB
Saylor Howell, head of growth e partnerships di ClassicDoge, ritiene che l'integrazione degli animali domestici nel metaverso sia un passo inevitabile:
"Se si guardano i fatti, il mondo sta cambiando. E penso che si stia delineando un'ottima opportunità nel metaverso per iniziare a virtualizzare ciò che amiamo".
Anche se il progetto è ancora in stato embrionale, il direttore del marketing Kade Cooper ha dichiarato a Cointelegraph che la visione a lungo termine del team sia di "diventare un gateway per portare il vostro animale domestico reale nel metaverso. In futuro si potrà portare di nuovo a spasso il cane, farlo sedere accanto a te anche se non c'è più."
"Animali domestici AR ad attivazione vocale. Sì, RoboDoge è in arrivo. Questo cane in 3D può stare nel vostro salotto e ascoltare i vostri comandi. Siediti, salta, rotola, fai il morto, ecc."
Voice activated AR pets. Yea RoboDoge is coming soon. This 3d dog can be in your living room and listens to your commands. Sit, jump, roll over, play dead, etc. pic.twitter.com/7sUyoJ1h7D
— FuegoNFT.ΞTH (@FuegoApps) January 10, 2022
I dati di traffico web riferiti ad "animali domestici" o parole chiave relative a cani e gatti sul marketplace di NFT OpenSea hanno raggiunto un picco di oltre 636.000 ad ottobre 2021, secondo i dati della società di intelligence Similarweb. A dicembre, tuttavia, questo numero era diminuito a 246.000.
Il trend è rimasto in linea con le ricerche sul web e le parole chiave correlate. Allo stesso modo, le ricerche hanno raggiunto un picco di circa 206.000 nel mese di ottobre prima di scendere a circa 93.800 ricerche nel mese di dicembre.
Correlato: La moneta a tema canino e i nuovi avatar mostrano il vero potenziale del metaverso
L'idea degli animali domestici NFT ha anche generato interesse tra alcuni esperti del settore NFT, come il blogger NFT e YouTuber Matty DCL.
"Gli animali domestici digitali spopoleranno al 100%."
Digital pets will 100% be a thing.
— Matty (@DCLBlogger) January 10, 2022
L'idea di possedere un animale domestico virtuale è tutt'altro che nuova, anche se non è mai stata così realistica. Ricordiamo il caso Tamagotchi, che ha spopolato in tutto il mondo tra la fine degli anni '90 e i primi anni 2000.