La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha rinviato le decisioni su tre crypto exchange-traded fund (ETF) di alto profilo, prorogando i termini di revisione fino a ottobre.
In comunicazioni presentate il 18 agosto, l'agenzia ha fissato nuove date per le decisioni: l'8 ottobre per il Truth Social Bitcoin and Ethereum ETF di NYSE Arca, il 16 ottobre per gli ETF Solana di 21Shares e Bitwise e il 19 ottobre per il 21Shares Core XRP Trust.
Il Truth Social Bitcoin and Ethereum ETF, presentato il 24 giugno, è strutturato come un trust basato su commodity che detiene direttamente Bitcoin (BTC) and Ether (ETH) ed emette azioni garantite da tali asset. Sebbene sia commercializzato con il marchio della piattaforma Truth Social delPpresidente degli Stati Uniti Donald Trump, funziona come altri ETF spot su Bitcoin ed Ether già presenti sul mercato.
Il Cboe BZX chiede anche l'approvazione dei primi ETF spot Solana negli Stati Uniti attraverso le richieste presentate da 21Shares e Bitwise. Questi prodotti deterrebbero token Solana (SOL) e offrirebbero agli investitori un modo sicuro per ottenere un'esposizione all'andamento del prezzo della coin.
Una domanda separata presentata da 21Shares mira a lanciare il Core XRP Trust, progettato per detenere XRP (XRP) e seguirne il valore di mercato. Presentata per la prima volta a febbraio e successivamente modificata, la domanda era in scadenza mercoledì dopo 180 giorni, prima che la SEC concedesse a se stessa altri 60 giorni per esaminarla.
Ottobre si preannuncia un mese importante per le decisioni sugli ETF
Le recenti proroghe relative agli ETF non sono fuori dal comune. La SEC ha presentato richieste di proroga per gli ETF per tutta l'estate e molte di esse saranno probabilmente decise in autunno.
A marzo, Cointelegraph ha riferito che la SEC aveva rinviato le decisioni su diverse proposte di ETF su altcoin, tra cui prodotti legati a XRP, Litecoin (LTC) e Dogecoin (DOGE).
Tra queste c'era la richiesta di CoinShares per un ETF spot su Litecoin, che avrebbe detenuto direttamente LTC ed emesso azioni garantite dal token. Cointelegraph ha segnalato che la proroga della SEC ha collocato la sua scadenza nello stesso gruppo di revisioni autunnali delle altre richieste relative alle altcoin.
Separatamente, la SEC ha esteso la sua revisione riguardo alla richiesta di Bitwise di consentire creazioni e rimborsi in-kind per i suoi ETF spot su Bitcoin ed Ethereum. Ora prevista per settembre, tale decisione determinerà se gli investitori potranno scambiare le azioni ETF direttamente con la crypto sottostante anziché con denaro contante.
La SEC spesso utilizza i periodi di proroga completi per valutare i nuovi prodotti e raccogliere il feedback del pubblico. Il 20 maggio, l'analista ETF di Bloomberg James Seyffart ha scritto in un post su X che la SEC “in genere impiega tutto il tempo a disposizione per rispondere a una richiesta 19b-4”. Ha aggiunto che “quasi tutte queste richieste hanno scadenza finale a ottobre” e che una decisione anticipata sarebbe “fuori dalla norma”.
BlackRock domina mentre i fondi ETF crescono in popolarità
Attualmente il mercato statunitense conta una dozzina di ETF spot su Bitcoin, diversi prodotti su Ether e un numero crescente di applicazioni per SOL, XRP e altri token. A livello globale sono quotati oltre un centinaio di ETF legati alle crypto.
L'iShares Bitcoin Trust di BlackRock domina il settore, con oltre 87 miliardi di dollari in asset under management (AUM). La sua dimensione, liquidità e solidità lo hanno reso unico, attirando la maggior parte dei flussi mentre i concorrenti restano molto più piccoli.