Il governo metropolitano di Seoul ha lanciato il suo progetto Metaverse Seoul, che consentirà ai residenti della capitale sudcoreana di accedere ai servizi della città in un ambiente virtuale.

In una conferenza stampa del 16 gennaio, il sindaco Oh Se-hoon ha annunciato il lancio della prima fase di Metaverse Seoul, dopo il periodo di beta testing. Secondo il sindaco, l'ambiente online sarà un "luogo di comunicazione per i cittadini" della capitale, e consentirà loro di visitare virtualmente molte delle attrazioni di Seoul, accedere a documenti ufficiali, presentare reclami e porre domande sulle tasse municipali.

Il governo della città ha speso circa 2 miliardi di won, ovvero 1,6 milioni di dollari, per la prima fase di questo progetto. Secondo Oh, la seconda fase renderà Metaverse Seoul più accessibile agli anziani, i quali potrebbero avere difficoltà a recarsi di persona negli uffici della città. Oltre il 17% della popolazione sudcoreana ha più di 65 anni.

La Corea del Sud vanta le connessioni Internet fra le più veloci al mondo, e ha già guidato alcune iniziative legate all'adozione del metaverso e della tecnologia blockchain. Ad agosto, la città di Busan aveva annunciato l'intenzione di lanciare un exchange di criptovalute in collaborazione con FTX; ma dopo il collasso dell'azienda, la città ha terminato i rapporti con molti dei suoi partner crypto-exchange.

A livello globale, l'interesse per il metaverso è aumentato in seguito al rebranding di Facebook in Meta nell'ottobre del 2021: molte aziende hanno annunciato piani per aprire uffici virtuali. Tuttavia, il crollo del mercato delle criptovalute e il fallimento di piattaforme come FTX, Voyager Digital e Celsius Network potrebbero aver rallentato l'adozione.