Secondo quanto riportato all'interno di un recente annuncio, la Tezos Foundation ha annunciato che lancerà il suo primo processo pubblico di sovvenzioni. In particolare, con questa iniziativa l'azienda mira a "migliorare il protocollo Tezos e le relative tecnologie [...], sviluppare strumenti e applicazioni per supportare l'ecosistema [...] e accrescere la fiorente comunità di Tezos".
La Foundation inviterà vari membri della comunità, istituzioni, sviluppatori e altri soggetti interessati a ottenere sovvenzioni. I progetti proposti saranno suddivisi in tre categorie, e verranno revisionati e valutati mensilmente dalla Tezos Foundation Board.
In data 30 giugno, Tezos ha lanciato il suo network in versione beta, definendo tale avvenimento "un punto di svolta" per il progetto. Una volta terminati i sette cicli iniziali, a circa tre settimane dal lancio, gli utenti potranno iniziare ufficialmente a convalidare i blocchi.
Dopo aver raccolto ben 232 milioni di dollari grazie alla sua ICO, Tezos è stato oggetto di diverse indagini e denunce riguardanti la sua conformità alle norme della Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti. L'accusa sostiene che i token di Tezos dovrebbero essere considerati delle security.
Lo scorso mese la Foundation ha anche annunciato l'implementazione di controlli Know Your Customer e antiriciclaggio per i contribuenti, in particolare per i partecipanti alla Initial Coin Offering. Questa scelta è stata tuttavia accolta da reazioni fortemente negative da parte della comunità.