Time Magazine, istituzione americana da ormai quasi un secolo, sta collaborando con Galaxy Digital di Mike Novogratz per consentire ai suoi lettori di esplorare il metaverso.

In un annuncio di giovedì, Time ha riportato che la partnership con la società di gestione degli investimenti ha lo scopo di educare i suoi lettori al metaverso. Il magazine rilascerà una newsletter settimanale sul metaverso, offrirà risorse formative sul suo sito web, e includerà "spazio virtuale" fra le categorie della sua lista annuale delle 100 persone più influenti del mondo.

Novogratz ha riferito che la partnership fa parte di un piano per "portare i lettori, i creator e i curiosi nel metaverso e smitizzare l'enorme trasformazione che sta accadendo". Galaxy Digital si sta già concentrando sull'espansione nel metaverso: a ottobre, ha ottenuto 325 milioni di dollari in un round di raccolta fondi da dedicare allo sviluppo di tale settore:

"Sono entusiasta del fatto che @GalaxyDigitalHQ e @TIME stiano lanciando la prima categoria dedicata al metaverso in TIME100 Companies. Lanceremo anche una newsletter settimanale sul metaverso che farà avvicinare lettori, creator e curiosi a questo mondo.
 
Grazie @keithgrossman per aver accettato il pagamento in $ETH!"

Inoltre, Time ha riportato che la partnership con Galaxy Digital sia stata conclusa utilizzando Ether (ETH), che la società mediatica prevede di tenere nel suo bilancio come già fatto con Bitcoin (BTC) da aprile, grazie ad una partnership con Grayscale. Time ha anche annunciato in precedenza che avrebbe permesso ai lettori di pagare gli abbonamenti digitali utilizzando criptovalute, emettendo token non fungibili di tre storiche copertine di riviste.

Correlato: I ragazzi delle criptovalute combattono Facebook per il bene del Metaverso

Da quando Facebook ha annunciato ad ottobre il rebranding in Meta per concentrarsi sull'espansione nel metaverso, il settore ha attirato una significativa attenzione da parte dei media. Le società di criptovalute, tra cui KuCoin, hanno già acquistato terreni virtuali nel metaverso decentralizzato Bloktopia.

"Il nostro primo obiettivo è quello di condividere un lessico appropriato e la comprensione dell'idea e delle opportunità che stanno emergendo, mentre diventiamo una specie sempre più digitale e continuiamo il nostro viaggio dal mondo fisico a quello virtuale", dichiara Sam Englebard, managing partner di Galaxy Interactive.