Domenica le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina sembrano essersi attenuate, grazie alle dichiarazioni rilasciate dai rappresentanti dei due governi che hanno manifestato la volontà di riprendere i negoziati commerciali, alimentando le speranze degli analisti di una ripresa del mercato.

Secondo una dichiarazione resa pubblica dal sito web del ministero, la Cina è “pronta a rafforzare il dialogo” con gli altri paesi sul commercio e sui recenti controlli alle esportazioni di terre rare che hanno inasprito le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina.

La comunicazione precisa inoltre che la Cina “valuterà attivamente” le disposizioni della politica sulle esportazioni di terre rare volte a facilitare il commercio e rafforzare le catene di approvvigionamento, comprese le “esenzioni dalle licenze”.

Lo stesso giorno il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rilasciato la seguente nota:

“Non preoccupatevi per la Cina, andrà tutto bene! Il rispettatissimo presidente Xi ha solo avuto un momento difficile. Non vuole che il suo Paese vada in depressione, e nemmeno io. Gli Stati Uniti vogliono aiutare la Cina, non danneggiarla!!!”
China, Economy, US Government, United States, Donald Trump
Fonte: Donald Trump

L'annuncio della Cina relativo all'esportazione di terre rare ha suscitato una reazione da parte di Trump che ha provocato il crollo dei mercati crypto nel peggior evento di liquidazione nella storia del settore.

L'attenuazione della retorica potrebbe costituire un segnale di allentamento delle tensioni tra i due paesi, ponendo fine a mesi di tensioni commerciali globali scatenate dai dazi commerciali di Trump, le quali hanno causato turbolenze nei mercati finanziari.

Correlato: Trump, annuncio di dazi del 100% alla Cina: Bitcoin crolla a 102.000$ su Binance

Analisti finanziari e dirigenti crypto continuano a nutrire speranze

“Se domenica il presidente Trump risponderà e allenterà la tensione, lunedì i mercati saranno pronti a un forte rimbalzo. La reattività dei mercati ai post di Trump rimane incredibilmente alta”, riportavano domenica gli analisti finanziari di The Kobeissi Letter.

Venerdì, Trump ha affermato che non vi era “alcun motivo” per incontrare il presidente cinese Xi Jinping al vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC) a Seul, in Corea, previsto per il 31 ottobre, in risposta all'annuncio della Cina sul controllo delle esportazioni di terre rare.

China, Economy, US Government, United States, Donald Trump
Trump affronta con i giornalisti una serie di questioni, tra cui la politica cinese di controllo delle esportazioni di terre rare. Fonte: The White House

Trump ha inoltre annunciato ulteriori dazi del 100% sulla Cina come contromisura alle proposte restrizioni sulle esportazioni di terre rare.

Tuttavia, Jeff Park, consulente della società di investimento Bitwise, ritiene che l'incontro tra Trump e Xi Jinping sia “assicurato”.

“Non ha nulla a che vedere con i dazi”, argomenta Park, specificando che Trump parteciperà all’incontro perché motivato da “cimeli storici, opportunità fotografiche e cerimonie sontuose per assicurarsi l’immortalità”.