I mercati crypto hanno evitato le ripercussioni causate dall'ultima frecciata di Donald Trump contro il presidente della Federal Reserve Jerome Powell, che ha invece provocato un crollo del mercato azionario statunitense e un ulteriore indebolimento del dollaro.

Le borse americane hanno chiuso il 21 aprile in rosso: l'S&P 500 è sceso del 2,4%, il Nasdaq ha perso il 2,5%, mentre il Dow Jones ha ceduto il 2,5%. Dall'inizio dell'anno l'S&P 500 ha perso oltre il 12%, mentre il Nasdaq è crollato di quasi il 18%.

Heatmap del mercato azionario statunitense. Fonte: TradingView

Il calo delle azioni segue l'escalation delle tensioni tra Trump e Powell, e la crescente preoccupazione per l'impatto dei dazi commerciali. Il 21 aprile, sulla sua piattaforma Truth Social, Trump ha scritto:

"Molti chiedono un 'taglio preventivo' dei tassi di interesse. Con i costi dell'energia in calo, i prezzi dei prodotti alimentari (compreso il disastro delle uova di Biden!) sostanzialmente inferiori e la maggior parte delle altre 'cose' in calo, non c'è praticamente inflazione. Dato che questi costi tendono al ribasso, proprio come avevo previsto, non ci può essere inflazione; ma può esserci un rallentamento dell'economia a meno che Mr. Too Late, un grande perdente, non abbassi i tassi di interesse, ORA.

L'Europa li ha già 'abbassati' sette volte. Powell è sempre stato 'in ritardo', tranne quando si è trattato del periodo elettorale, quando ha abbassato i tassi per aiutare Joe Biden, e poi Kamala, ad essere eletti. Come è andata a finire?"

Trump ha ribadito la necessità di ridurre i tassi, che Powell – da lui definito "Mr. Too Late" e "un grande perdente" – mantiene invece al 4,5%.

Fonte: Donald Trump

La scorsa settimana Powell ha criticato i dazi commerciali di Trump, avvertendo che potrebbero portare a un mix economico pericoloso: prezzi in aumento e crescita rallentata, ovvero "stagflation". Trump ha risposto sostenendo che il presidente della Fed dovrebbe essere licenziato.

Tuttavia, è probabile che la Fed manterrà il suo attuale approccio attendista: i mercati stimano solo una probabilità del 13% di un taglio dei tassi, secondo CME FedWatch.

La svalutazione del dollaro continua

Lo US Dollar Index (DXY), che misura la forza del dollaro americano rispetto a un paniere di valute principali, ha perso oltre il 10% da inizio anno. Questa settimana, il 21 aprile, è sceso sotto quota 98, il livello più basso degli ultimi tre anni.

Raoul Pal, fondatore e CEO di Real Vision, ha dichiarato:

"Tutti hanno bisogno e vogliono un dollaro più debole per ripagare i debiti in valuta americana. Questa è la forma più pura di liquidità globale ed è attualmente il principale motore dell'offerta monetaria mondiale."

Ciononostante, il prezzo delle criptovalute si è mantenuto stabile nel week-end. "In uno dei periodi più turbolenti per i mercati globali degli ultimi anni, il Bitcoin sta mostrando una resilienza impressionante", hanno commentato gli analisti di Bitfinex.