Secondo gli analisti di mercato, la fine dello shutdown da parte del governo statunitense e il ritorno alla normale sessione legislativa potrebbero innescare un'impennata nelle approvazioni di nuovi crypto fondi negoziati in borsa (ETF) da parte della Securities and Exchange Commission (SEC) nel 2026.
Mercoledì Matt Hougan, direttore degli investimenti della società di investimento Bitwise, ha dichiarato alla CNBC che esiste una domanda “enorme” di ETF e prodotti negoziati in borsa (ETP) basati su criptovalute.
“Nel mondo delle criptovalute si prospetta un vero e proprio boom degli ETF. Credo che ne saranno lanciati più di 100. Assisteremo alla comparsa di numerosi ETP su singole crypto. Ciò che mi entusiasma di più, tuttavia, è la crescita dei crypto ETP basati su indici”.
La domanda di crypto index ETF sarà trainata dagli investitori alla ricerca di una piccola allocazione passiva in criptovalute, sostiene Hougan.
I crypto ETF trasferiscono capitali dai mercati finanziari tradizionali agli asset digitali, contribuendo ad aumentare i prezzi. Inoltre, alcuni analisti attribuiscono il cambiamento nelle dinamiche del mercato crypto ai flussi di capitale provenienti dagli ETF.
Correlato: L'ETF Solana di VanEck debutta mentre il DOGE ETF di Grayscale è atteso per lunedì
Crypto ETF in calo, maggiore pressione sui mercati
I forti deflussi di capitali dai crypto ETF stanno esercitando un'ulteriore pressione al ribasso sui prezzi degli asset, nonostante il forte interesse degli investitori.
Giovedì è stato lanciato l'ETF XRP (XRPC) di Canary Capital, che ha debuttato con un volume di scambi pari a 58 milioni di dollari nel primo giorno, diventando il lancio di ETF di maggior successo del 2025.
Nonostante il volume di scambi record, la quotazione di XRP (XRP) è scivolata di circa il 13% nell'ultima settimana, secondo CoinMarketCap.
Secondo Farside Investors, gli ETF su Bitcoin (BTC) raccontano una storia simile, con circa 1,1 miliardi di dollari di deflussi finora nel mese di novembre, collocando lo strumento di investimento sulla buona strada per il mese peggiore mai registrato.
Il costo medio totale degli ETF su Bitcoin è di circa 89.600$, un livello al di sotto del quale Bitcoin è sceso martedì, mettendo gli investitori medi in ETF in perdita, stando a Sean Rose, analista della piattaforma di analisi del mercato crypto Glassnode.
Nonostante il crollo del mercato di ottobre, gli investitori in ETF su Bitcoin hanno resistito, con deflussi pari a circa 1 miliardo di dollari nel mese successivo al crollo, secondo Eric Balchunas, analista senior di Bloomberg ETF.
Balchunas ritiene che le whale di BTC a lungo termine siano state responsabili della maggior parte delle vendite di BTC avvenute ad ottobre e novembre.
Da quando ha rilasciato queste dichiarazioni, il mercato crypto ha continuato a registrare un calo, unitamente agli ETF.