Il settore delle criptovalute è in progressiva ascesa e, di conseguenza, si assiste ad un continuo aumento di player di settore. Per questo motivo, diventa sempre più difficile scegliere a quale azienda e servizio affidarsi.
Ogni piattaforma, attualmente presente sul mercato, offre opzioni e funzionalità differenti. Alcune di queste sono state progettate espressamente per i trader, mentre altre permettono di scambiare velocemente le proprie monete per denaro tradizionale.
Esistono diverse tipologie di wallet ed exchange ognuno delle quali soddisfa le diverse necessità degli utenti e varia in termini di sicurezza, convenienza, accessibilità e altro. Di seguito troverai un elenco dei wallet e delle piattaforme più affidabili e sicure attualmente presenti, adatte anche a chi comincia ad approcciarsi ora a questo settore, ma prima ti spiegherò meglio la differenza tra wallet ed exchange.
Come sempre, lo scopo dell’articolo è puramente informativo. Le scelte su quali piattaforme scegliere o come gestire i propri investimenti sono estremamente personali e vanno ponderate in base alle proprie esigenze.
Bitcoin wallet
I Bitcoin, a differenza delle monete tradizionali, esistono solo in forma digitale. Non avendo alcun tipo di controparte fisica, tecnicamente non è possibile conservare le criptovalute. Ad essere custodite in maniera sicura devono essere le chiavi private, usate per accedere al proprio indirizzo pubblico Bitcoin e per firmare le transazioni, rese possibili dalla combinazione della chiave pubblica del destinatario e della propria chiave privata.
Le chiavi private, quindi, sono custodite all’interno dei wallet ovvero portafogli digitali che gestiscono la chiave privata e contengono, anche, le rispettive chiavi pubbliche.
Esistono diverse forme di portafogli Bitcoin, ognuno delle quali soddisfa le diverse necessità dei clienti e varia in termini di sicurezza, convenienza, accessibilità e altro.
Paper wallet
Un paper wallet è essenzialmente un documento contenente un indirizzo pubblico, utilizzato per ricevere Bitcoin, ed una chiave, la quale permette di spendere o trasferire i Bitcoin conservati in quell’indirizzo. È spesso stampato sotto forma di QR code in modo da poter essere facilmente scansionato e aggiungere così le chiavi a un wallet software per effettuare una transazione.
BitAddress e Bitcoinpaperwallet sono, attualmente, i migliori siti da cui poter generare un indirizzo Bitcoin completamente casuale ed una chiave privata da collegarvi. Se si vuole creare un indirizzo personalizzato, inserendo ad esempio il proprio nome all’interno, consiglio di utilizzare Bitcoin Vanity Gen.
Hardware wallet
Diversamente dai portafogli cartacei, i quali prima o poi devono essere importati a software, i portafogli hardware, noti anche con il nome di cold wallet, possono essere usati in sicurezza e in maniera interattiva.
Utilizzando questo wallet, le chiavi private sono conservate offline in un dispositivo hardware protetto. Possono essere inseriti in PC o smartphone da cui è possibile visionare il saldo e effettuare le transazioni.
Uno dei migliori hardware wallet in circolazione, indispensabile se si detengono grossi patrimoni in criptovaluta, è Ledger Nano S. Qui di seguito il link per avere maggiori informazioni e procedere all’acquisto.
Desktop wallet
I portafogli desktop vengono scaricati e installati sul computer personale, conservando le chiavi private all’interno del disco fisso. Questa modalità di wallet è un’ottima soluzione per coloro che trasferiscono piccole quantità di Bitcoin direttamente dai loro computer.
Esiste una grande varietà di portafogli desktop, volta a soddisfare i diversi bisogni degli utenti. Alcuni si concentrano sulla sicurezza, altri sull’anonimato e così via. Tuttavia uno dei migliori desktop wallet in circolazione è Exodus, dotato di una grafica e una struttura user-friendly, è adatto ai neofiti del settore. Exodus è disponibile per i seguenti sistemi operativi: Mac OS, Windows e Linux.
Tra i wallet non-custodial, in cui l’utente ha il controllo diretto delle chiavi private per accedere ai fondi, vi invito ad utilizzare Green Address. Considerato uno dei wallet più sicuri e veloci al mondo, non conserva le chiavi private neanche in maniera criptata, per questo motivo ha elevati standard di sicurezza e privacy.
Che cos’è un exchange di criptovalute?
Considerati, ad oggi, come il metodo più semplice per acquistare e vendere criptovalute, gli exchange sono delle piattaforme in rete che permettono di scambiare un asset con un altro, oppure di acquistare e vendere criptovalute per denaro tradizionale.
I prezzi degli asset listati su un exchange variano in relazione all'attività d'acquisto e di vendita su ognuna di queste piattaforme. Quindi, ogni exchange calcola il prezzo delle criptovalute in base ai propri volumi di scambio, nonché alla domanda e all'offerta dei propri utenti. Questo significa che più grande è un exchange, e più i prezzi saranno simili al reale prezzo di mercato.
Ma quale sono i migliori exchange in circolazione? Differenziati per tipologia di utente e facilità di utilizzo, qui di seguito troverai alcune piattaforme.
Binance e Coinbase per appassionati di trading e neofiti
Per gli appassionati di trading, Binance è l’opzione migliore. Basse commissioni e l’elevata usabilità sono le caratteristiche peculiari della piattaforma fondata da Changpeng "CZ" Zhao nel 2017.
Ti consideri un trader esperto? Se si, Bitfinex è l’exchange che fa al caso tuo.
Bitfinex è stato fondato ad Hong Kong nel 2012. Da allora, è divenuta una delle più importanti piattaforme per lo scambio di criptovalute.
Se invece non sei ancora un esperto o non hai mai acquistato criptovalute, puoi cominciare la tua avventura nel settore crypto utilizzano l’app mobile di Coinbase. La struttura dell’app è semplice e intuitiva, risponde alle esigenze e alle difficoltà di ogni neofita del settore.
Coinbase è uno dei più longevi exchange del settore, è stato fondato infatti nel 2012 da Brian Armstrong e Fred Ehrsam.
Le carte per spendere le criptovalute negli acquisti quotidiani
Hai mai pensato di poter pagare una pizza in Bitcoin?
In passato, quando Bitcoin era appena sbarcato sul web, la maggior parte degli appassionati di criptovalute si sono tenuti strette le loro monete, anche perché c'erano pochissimi posti in cui spenderle. Al giorno d'oggi, l'elenco dei negozi e dei rivenditori che accettano Bitcoin e/o le altre criptovalute è invece molto più lungo, e le opzioni fare acquisti "reali" con le proprie monete sono molteplici.
Esiste un numero sempre maggiore di aziende che offrono la possibilità di utilizzare le criptovalute durante i propri acquisti quotidiani. Tra le aziende più longeve si trova Wirex, produttrice dell’omonima carta prepagata che permette agli utenti non soltanto di pagare sia con le tradizionali che con le criptovalute. Per la precisione la piattaforma attualmente supporta nove criptovalute (Bitcoin, Litecoin, XRP, Ethereum, Lumen, Waves, Wollo, DAI e NANO) e undici tradizionali monete.
Se, poi si desidera sfruttare il proprio capitale per maturare importanti interessi, oltre che spendere quotidianamente le proprie criptovalute, magari in cambio di cashback e bonus interessanti, si può optare per Crypto.com. Questa piattaforma presenta piani funzionali per ogni esigenza, nonché la possibilità di ottenere gratuitamente l'abbonamento a servizi come Spotify, Netflix, Amazon e tanti altri.