Vienna, 24 settembre 2025 — Il 24 settembre Bybit EU, crypto-asset service provider con sede a Vienna e con licenza MiCAR, ha annunciato il lancio dei suoi primi strumenti di trading automatizzato per gli utenti europei: il Dollar-Cost Averaging (DCA) Bot e lo Spot Grid Bot. A partire dal 24 settembre, gli utenti idonei in tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE) possono accedere a queste funzionalità direttamente su Bybit.eu, abbattendo le barriere per milioni di persone in tutta Europa che desiderano negoziare e investire in crypto in modo sicuro utilizzando l'automazione basata sull'AI.

Con questi strumenti, Bybit EU combina l'intelligenza artificiale con controlli trasparenti per l'utente, aiutando i trader a evitare decisioni emotive e a seguire strategie basate su regole auto-create.

  • DCA Bot: Automatizza gli acquisti ricorrenti a intervalli fissi.

  • Spot Grid Bot: inserisce ordini di acquisto e vendita all'interno di una fascia di prezzo definita dall'utente, progettato per catturare sistematicamente la volatilità.

  • Protezioni integrate: i bot possono essere messi in pausa, regolati o interrotti dagli utenti in qualsiasi momento, con controlli di supervisione disponibili secondo gli standard UE.

“L'automazione svolge un ruolo importante nell'aiutare gli utenti ad avvicinarsi ai mercati crypto con maggiore coerenza e controllo”, ha affermato Mazurka Zeng, CEO di Bybit EU. “Con DCA e Spot Grid ora disponibili su Bybit.eu, stiamo rendendo più facile per milioni di persone in tutta Europa accedere a strumenti di trading strutturati che supportano una partecipazione più sicura”.

Con l'introduzione dei bot DCA e Spot Grid, Bybit EU continua ad ampliare la sua offerta di trading, consentendo agli utenti europei di utilizzare strumenti più intelligenti che rendono i mercati crypto più accessibili. I bot non forniscono consigli o raccomandazioni di investimento; il loro funzionamento si basa interamente su parametri determinati e controllati dall'utente. Per maggiori dettagli sull'idoneità e sulle potenziali restrizioni, visitare il sito https://www.bybit.eu/en-EU/tradingbot.

Riguardo a Bybit EU

Bybit EU GmbH è la nuova entità europea dedicata a servire i clienti in tutto lo Spazio Economico Europeo (SEE* eccetto Malta) tramite la piattaforma Bybit.eu. Gestita da Bybit EU GmbH, un Crypto-Asset-Service Provider (CASP) autorizzato ai sensi del Markets in Crypto-Assets Regulation (MiCA), Bybit EU fornisce servizi completamente regolamentati, tra cui custodia crypto, exchange, prodotti di reward e altro ancora, nel pieno rispetto delle normative europee in materia di protezione degli investitori e integrità del mercato.

Bybit EU GmbH è un Crypto-Asset-Service Provider autorizzato ai sensi del Markets in Crypto Assets Regulation (MiCA), autorizzato a offrire i seguenti servizi ai residenti dello Spazio Economico Europeo (ad eccezione di Malta):

  • Fornitura di servizi di custodia e amministrazione di cripto-asset per conto dei clienti;

  • Scambio di crypto-asset con fondi;

  • Scambio di crypto-asset con altri crypto-asset;

  • Collocamento di crypto-asset; e

  • Fornitura di servizi di trasferimento di crypto-asset per conto dei clienti.

Bybit EU GmbH non è né l'operatore di una piattaforma di trading per crypto-asset né fornisce consulenza in materia di investimenti.

Contatto per i media

press@bybit.com

Disclaimer: Il presente comunicato stampa è fornito a solo scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento né un'offerta di acquisto o vendita di asset digitali. I prodotti e i servizi qui menzionati sono soggetti alle leggi e ai regolamenti applicabili nelle giurisdizioni pertinenti e potrebbero non essere disponibili in alcune regioni. In qualità di exchange centralizzato, Bybit EU può offrire determinati prodotti, tra cui lo staking, che operano su base off-chain, dove gli asset degli utenti sono detenuti da Bybit EU e i premi vengono calcolati e distribuiti internamente senza registrare le transazioni sulla blockchain. I rendimenti passati non sono indicativi dei risultati futuri. Gli utenti dovrebbero valutare attentamente tutti i rischi prima di partecipare a qualsiasi attività relativa agli asset digitali.