La Global Innovative Solutions lancia GSI, un green token basato su Binance Smart Chain (BSC): il token è andato a ruba, chiudendo tutte e cinque le fasi di prevendita in sold out. Sono stati venduti 76.750.000 token per un valore di 2.100.000$, e il 21 giugno 2022 sarà quotato su PancakeSwap a un prezzo di 0,21$.
La missione di GSI Token è di ridurre l'inquinamento ambientale attraverso il supporto di partner e investitori.
GSI per un futuro sostenibile
GSI Token è stato creato per offrire soluzioni ecosostenibili e ridurre l'inquinamento globale, causato dall’eccessivo consumo di plastica e dalle emissioni di CO2.
É sostenuto a gran voce da tutti i membri della community, in rapida espansione giorno dopo giorno. Sempre più persone, unite alla causa "Save the planet", stanno sentendo parlare di GSI: diamo un’occhiata al progetto nel dettaglio.
Cos'è GSI?
Giuseppe Giacalone, Donatello Maligno e Marco Meo sono i tre fondatori del nuovo GSI Token, uniti per un futuro eco-sostenibile.
L'Agenda 2030 è un progetto che coinvolge il mondo intero e parla chiaro: dobbiamo ridimensionare il nostro modo di vivere su questo pianeta, oppure non ci sarà più alcun pianeta su cui vivere.
Da qui l’idea di lanciare un token per contribuire ad invertire la rotta del cambiamento climatico. GSI riesce in questa impresa grazie alle partnerships con aziende che si occupano della salvaguardia del nostro pianeta installando impianti ecologici (sistemi di chiarificazione delle acque reflue, trattamento dei fanghi industriali, installazione di depuratori d'acqua, ecc.).
Più sono gli impianti ecosostenibili che vengono installati in tutto il pianeta con lo scopo di ridurre l’inquinamento, più il valore della Global Innovative Solutions cresce, apportando grandi benefici a tutti i detentori di GSI.
Giuseppe Giacalone, CEO di Global Innovative Solutions, ha a tal proposito dichiarato:
"Ogni token emesso sul mercato corrisponde ed è supportato da risultati fisici tangibili. Non viene generato alcun token se ad esso non corrisponde una riduzione reale e concreta dell’inquinamento."
Tutto ciò è verificabile dalle transazioni registrate sulla BSC blockchain.
Tokenomics
Sono tre i punti salienti sul quale GSI Token si basa:
Green Partnership
La Global Innovative Solutions funge da intermediario tra l'azienda partner e i suoi clienti. Gli ordini che arrivano alle aziende partner vengono presi in carico da GSI.
GSI paga immediatamente il 50% dell'importo fatturato alla società partner tramite bonifico e il restante 50% sotto forma di GSI Token, acquistati a prezzo di mercato. Perciò, ogni volta che viene intrapresa una richiesta di servizi ai partner, si genererà un forte impatto sul mercato con il conseguente aumento di prezzo del token.
BuyBack Program
La Global Innovative Solutions reinvestirà il 21% dei propri profitti generati ogni mese nell'acquisto di GSI Token. Immettendo costantemente liquidità nella pool, si genererà un forte impatto sul prezzo del token.
1% Unlocking
Gli investitori che hanno acquistato i tokens in pre-sale, dopo il lancio potranno riscattare i loro GSI al ritmo dell’1% mensile, prevenendo in questo modo il deprezzamento del token. L’idea che sta alla base di ogni strategia è di mantenere la domanda costantemente più alta dell'offerta, generando così un graduale aumento di valore nel tempo.
Beneficenza e riconoscimenti agli holder
La Global Innovative Solutions stanzierà mensilmente il 2% dei profitti in beneficenza, per sostenere ed appoggiare i paesi più poveri a contrastare e ridurre l'inquinamento.
L’azienda è anche impegnata nel finanziare progetti "green" atti a ridurre l’utilizzo di plastica (e non solo), e per questo ha già finanziato iniziative sostenibili in alcuni paesi italiani.
Inoltre, GSI premia tutti i detentori del token; per ogni tonnellata di CO2 risparmiata nell'atmosfera grazie all'installazione degli impianti sostenibili dei partner, vengono minati 221.000 token. Il 22% di questi vengono poi distribuiti a tutti gli holder di GSI, in proporzione alla quantità di tokens detenuti.