"Sono Prometeo, portatore di fuoco per i mortali."

― Eschilo, Prometeo incatenato

Il lancio

Quest'oggi Lamden ha ufficialmente lanciato il suo mainnet. Ma il mondo ha davvero bisogno di un'altra blockchain? E perché proprio Lamden? Nel 2018, Vitalik Buterin ha dichiarato: "Se le blockchain fossero utilizzabili solo dai ricchi, l'intero settore sarebbe molto meno interessante". Due anni dopo, la blockchain è divenuta un terreno di gioco esclusivo e sbilanciato a favore di chi può pagare di più. Prometeo donò il fuoco ai mortali, nonostante gli dei volessero tenerlo per sé. Allo stesso modo Lamden aspira a portare la blockchain alla gente comune, lontano dalle grinfie dell'élite profittatrice.

Tre anni fa, i leader del mondo blockchain avevano promessi reti veloci, convenienti e decentralizzate: fra questi anche lo stesso Buterin, secondo il quale una transazione "non dovrebbe costare 5 centesimi... è un po' assurdo". Queste promesse sono state infrante, e la blockchain è diventata un ghiacciaio: lenta, rigida e inaccessibile. Quest'anno, il costo medio delle transazioni ha raggiunto i 15$; pagare centinaia di dollari in gas fee è divenuto pratica comune. Una semplice transazione può richiedere minuti o persino ore per essere completata. Lo sviluppo su blockchain rimane un processo complesso e costoso.

A causa di prestazioni e funzionalità inadeguate, la blockchain è diventata un gingillo per l'élite, una piattaforma più indirizzata al trading speculativo che alla creazione di un ecosistema meritevole di credito. Il lancio della mainnet di oggi rappresenta un segnale, un invito a riportare la blockchain al suo scopo e alla sua funzione originale.

Una rivoluzione

Lamden è una nuova blockchain, tanto vecchia scuola quanto rivoluzionaria. Torna alle basi di questa tecnologia, così da risultare aperta e semplice da usare. Invece di apportare modifiche a sistemi già esistenti, gli ingegneri di Lamden hanno creato da zero una blockchain nuova di zecca: il risultato è un prodotto innovativo, significativamente più veloce, facile ed economico da usare rispetto ai principali network blockchain.

Lamden è veloce: le transazioni vengono eseguite in meno di un secondo, rispetto a minuti o alle ore richieste su Ethereum. La capacità più persino superare le 100.000 transazioni al secondo, un numero 5.000 volte maggiore rispetto ad Ethereum. Le folli commissioni che da qualche tempo a questa parte affliggono il network di Buterin non esisteranno su Lamden, dove i costi di commissione saranno di pochi centesimi e non di svariati dollari come su Ethereum.

La piattaforma Lamden, open-source e sviluppata con il linguaggio di programmazione Python, consente agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione e sulla monetizzazione delle applicazioni più velocemente rispetto alle altre blockchain. Utilizzare Lamden è anche più economico, con commissioni dinamiche scelte tramite votazione dalla community, così da mantenere le tariffe basse indipendentemente dal traffico di rete. Grazie a interfacce utente intuitive, a un robusto set di librerie e a un test framework integrato, Lamden rende lo sviluppo degli smart contract più semplice che mai. Lamden è anche la piattaforma perfetta per creare enormi giochi multiplayer, app contenenti NFT e oggetti collezionabili, reti di pagamento e applicazioni DeFi.

Un nuovo mondo

Lamden ha già in cantiere molte funzioni e prodotti interessanti, che verranno rilasciati dopo il lancio del mainnet. Ma i membri della community potranno fin da subito sviluppare le loro idee, grazie al sistema di smart contracting offerto da Lamden. Per un periodo introduttivo limitato, gli sviluppatori guadagneranno automaticamente il 90% di tutti i TAU utilizzati per effettuare transazioni tramite il loro smart contract. Rilasceremo maggiori informazioni in merito questo autunno.

Preparatevi a cambiare il mondo con Lamden!

Per maggiori informazioni: