Gli NFT di OVR sono token non fungibili che rappresentano le land all'interno del loro ecosistema.
Infatti OVR ha creato un layer virtuale che si sovrappone alla mappa del mondo fisico, suddividendolo in 1.600 miliardi di esagoni della dimensione di 300 mq ciascuno.
Ogni esagono è una Land OVR, rappresentata da un NFT univoco.
Prese nel loro insieme, queste land esagonali virtuali coprono l'intera superficie del pianeta: ognuno ha coordinate specifiche ed un nome univoco rappresentato da tre parole inglesi, come ad esempio blue.sky.dream.
La proprietà di ogni land è assegnata tramite il possesso del relativo NFT sulla blockchain di Ethereum.
In questo modo ogni Land OVR è un dominio Web spaziale unico e tokenizzato. Grazie al GPS e alla Computer Vision, l'app OVR sarà in grado di fornire esperienze di Augmented Reality (AR) contestualizzate alla posizione geografica, e saranno i proprietari delle land a decidere quali contenuti verranno mostrati nella posizione geografica occupata dalla loro, o dalle loro, land.
OVR Innovation abbina le land esagonali alla posizione sulla mappa utilizzando le loro coordinate, e le nomina con un codice univoco o un dominio basato su tre parole. In futuro sarà rilasciato anche un marketplace per i creatori di contenuti, che consentirà ai proprietari di land di acquistare i contenuti eventualmente da aggiungere alle loro land.
La Realtà Aumentata è una tecnologia che consente, tramite app, di aggiungere contenuti all'ambiente fisico, creando l'illusione che il mondo reale ed i contenuti virtuali coesistano all'interno del medesimo stesso spazio.
Grazie all'app di OVR verranno mostrati i contenuti posizionati nelle land a seconda della posizione delle land stesse.