Secondo quanto riportato il 31 luglio da Long Island Business News, Long Blockchain Corp., l'azienda di bevande trasformata in una startup blockchain, ha annunciato di aver nuovamente cambiato il suo business plan: ora si concentrerà anche sui programmi di fidelizzazione.

L'azienda newyorkese, che a gennaio ha inaspettatamente cambiato il suo nome da "Long Island Iced Tea" a "Long Blockchain", ha dichiarato che sfrutterà la cosiddetta "tecnologia distributed ledger" (DLT) nella sua nuova forma.

Le sue attività verranno gestite tramite una nuova filiale denominata Stran Loyalty Group, mentre il vecchio CEO si è dimesso.

"I marchi e le società consumer si rendono conto che i clienti fedeli non acquistano solo più beni, ma acquistano anche più spesso", ha dichiarato il nuovo CEO Andy Shape in un comunicato stampa:

"Instaurare una maggiore fedeltà con i clienti che partecipano ai programmi di fidelizzazione tramite progressi tecnologici è la chiave per una crescita futura ed una massiccia scalabilità".

Dal momento di "svolta" nel campo blockchain, il destino della compagnia è stato abbastanza confuso. Come segnalato precedentemente da Cointelegraph, ad aprile il Nasdaq ha rimosso ufficialmente Long Blockchain dal suo listino a causa della capitalizzazione di mercato troppo bassa.

"L'obiettivo dell'azienda è quello di utilizzare il business della fidelizzazione come catalizzatore per implementare soluzioni tecnologiche dirompenti, inclusa la tecnologia distributed ledger, nel settore dei programmi fedeltà, realizzando entrate immediate e guadagnando credibilità", continua il comunicato stampa, aggiungendo una curiosa condizione:

"Non c'è alcuna garanzia che la società riesca a sviluppare tale tecnologia o, se sviluppata, a commercializzarla in modo redditizio."

Ciò che è certo è che entrando nel mercato del loyalty marketing, Long Blockchain dovrà affrontare una concorrenza molto agguerrita, composta da varie società che mirano ad ottimizzare quest'industria così frammentata utilizzando la tecnologia blockchain.