La quotazione di Bitcoin (BTC) ha schivato la volatilità caotica che ha colpito i mercati azionari all'odierna apertura di Wall Street, mantenendosi al di sopra del livello degli 82.000 dollari.
Grafico orario di BTC/USD. Fonte: Cointelegraph/TradingView
Titoli statunitensi registrano perdite record: analisti prevedono “lunga guerra commerciale”
Cointelegraph Markets Pro e TradingView evidenziano movimenti irregolari sui timeframe inferiori di Bitcoin: il massimo giornaliero in prossimità dei 84.700 dollari è sfumato, con un calo di 2.500 dollari in apertura della sessione di trading statunitense.
I timori di una prolungata guerra commerciale negli Stati Uniti e di una conseguente recessione hanno alimentato il ribasso del mercato, con l'indice S&P 500 e il Nasdaq Composite che crollano entrambi del 3,5% dopo l'apertura.
Grafico giornaliero di S&P 500. Fonte: Cointelegraph/TradingView
Nell'ambito del monitoraggio del mercato, la risorsa di trading The Kobeissi Letter descrive i dazi come l'inizio della “Terza Guerra Mondiale” delle guerre commerciali.
BREAKING: President Trump just now, "WE CAN'T LOSE!!!"
— The Kobeissi Letter (@KobeissiLetter) April 4, 2025
A long trade war is ahead of us. https://t.co/babI1cf5wi pic.twitter.com/6KCsHp0a8v
"Le perdite dell'S&P 500 nell'arco di due giorni superano il -8% per un totale di -3,5 mila miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato. Si tratta del più grande calo in due giorni dalla pandemia del 2020”, si legge.
Il Nasdaq 100 ha fatto la storia il giorno prima, registrando la più grande perdita di punti in un singolo giorno mai verificatasi.
Gli ultimi dati occupazionali degli Stati Uniti, sotto forma di dati sulle buste paga non agricole di marzo, superiori alle aspettative, sono passati inosservati con i mercati già in preda al panico.
Le previsioni di mercato di un taglio dei tassi d'interesse da parte della Federal Reserve sono comunque aumentate, con le probabilità di una manovra del genere nella riunione di maggio della Fed che raggiungono il 40%, stando ai dati del FedWatch Tool del CME Group.
Confronto tra le probabilità dei tassi target della Fed per la riunione del FOMC di maggio. Fonte: CME Group
Bitcoin si aggrappa al supporto al di sopra degli 80.000 dollari
Dal momento che Bitcoin è riuscito a scongiurare un pesante tracollo, gli opinionisti di mercato ricercano conferme sulla forza di fondo del prezzo.
Per il famoso trader e analista Rekt Capital, gli spunti a più lungo termine rimangono incoraggianti.
#BTC
— Rekt Capital (@rektcapital) April 4, 2025
Bitcoin is already recovering and on the cusp of filling this recently formed CME Gap$BTC #Crypto #Bitcoin https://t.co/ZDvsF6ldCz pic.twitter.com/PSbAESmqnY
“Bitcoin sta inoltre potenzialmente producendo i primi segnali di una nuova divergenza rialzista accentuata”, prosegue l'esperto, analizzando il comportamento dell'indice di forza relativa (RSI) sul grafico giornaliero.
"Doppio minimo sulla price action mentre l'RSI produce minimi più alti. Gli 82.400 dollari devono mantenere la loro posizione di supporto”.
Grafico giornaliero di BTC/USD con indicatore RSI. Fonte: Rekt Capital/X
Anche il collega Cas Abbe rileva una certa resilienza di Bitcoin in mezzo alla crisi degli asset di rischio.
“Ieri non ha toccato un nuovo minimo nonostante il mercato azionario abbia registrato la peggior giornata degli ultimi 5 anni”, spiega ai follower di X.
"Storicamente, BTC tocca sempre il minimo prima del mercato azionario, quindi mi aspetto che i 76.500$ siano il minimo. Ora, attendo un recupero al di sopra del livello dei 86.500$ per una maggiore continuazione rialzista”.
Grafico giornaliero dei perpetual futures di BTC/USDT. Fonte: Cas Abbe/X
In precedenza, Cointelegraph ha riportato gli obiettivi di ribasso del prezzo di BTC, che includono i vecchi massimi storici di 69.000 dollari del 2021.