Secondo la società di analisi on-chain Glassnode, qualora il prezzo di Bitcoin (BTC) dovesse continuare a salire, si rischierebbe un “notevole aumento” delle vendite da parte degli investitori più longevi.
Nell'ultima edizione della newsletter “The Week Onchain”, i ricercatori hanno calcolato che i detentori di lungo periodo (LTH) stanno accumulando profitti non realizzati pari a quasi il 350%.

Probabilità di vendita di Bitcoin in linea con un test cruciale

L'attuale livello raggiunto da Bitcoin spingerà un numero crescente di hodler, compresi i cosiddetti “diamond hand”, a realizzare i propri profitti.
Utilizzando una serie di parametri atti a monitorare la redditività degli investitori, Glassnode evidenzia che i profitti aggregati non realizzati dagli LTH stanno ormai sfiorando il 350%, un livello storico fondamentale.
“Avendo appurato che la schiera degli LTH sta manifestando una preferenza per il mantenimento delle proprie disponibilità, possiamo tentare di quantificare i potenziali livelli di prezzo necessari per indurli a separarsi dalle proprie monete e dare il via alla prossima ondata di prese di profitto”, si legge nella nota.
LTH si riferisce alle entità che detengono BTC da più di sei mesi. Per Glassnode, l'area di prezzo chiave da tenere d'occhio per eventuali mutamenti nel loro comportamento è la zona dei 100.000 dollari.
“Storicamente parlando, il gruppo dei detentori a lungo termine aumenta tipicamente la pressione di vendita quando il membro medio detiene un margine di profitto non realizzato superiore al 350%”, spiegano.

“Conciliando tali informazioni con il prezzo spot, si prevede che l'LTH medio raggiungerà un margine di profitto del 350% a un livello di 99.900 dollari. Pertanto, possiamo prevedere un aumento della pressione di vendita man mano che il mercato si avvicina a tale zona, rendendola un'area che probabilmente richiederà una domanda sostanziale da parte degli acquirenti per assorbire la distribuzione e sostenere lo slancio rialzista”.
Livelloi di profitti dei LTH di Bitcoin. Fonte: Glassnode

Trader: Potenziale di rialzo “sembra esiguo”

Secondo Cointelegraph Markets Pro e TradingView, questa settimana BTC/USD ha raggiunto i 97.500 dollari prima di stabilizzarsi, il valore più alto dal 21 febbraio.
Sebbene abbia superato di oltre 20.000 dollari i recenti minimi, Bitcoin non ha ancora convinto i trader di poter tornare al classico andamento rialzista.
Il trader TheKingfisher indica la liquidità degli order book come uno dei segnali che i venditori potrebbero prendersi la rivincita sull'attuale ripresa.
“Un enorme muro di liquidazioni LONG si è accumulato sotto i 91.000 $. Short sopra il prezzo attuale (96.600$)? Quasi nulla di significativo”, riferisce su X il 1° maggio.

“L'enorme squilibrio suggerisce che il potenziale di ribasso è forte. Elevato rischio per le posizioni long vicino ai livelli attuali. Per ora, i fattori che potrebbero favorire un rialzo sembrano scarsi”.
Dati sulla liquidità degli order book. Fonte: TheKingfisher/X

Glassnode riconosce inoltre la necessità di dimostrare i principali ribaltamenti di resistenza/supporto, riferendosi alla media mobile semplice (SMA) a 111 giorni e al costo aggregato degli speculatori di Bitcoin, noti come detentori di breve termine (STH).
“Il prezzo ha recentemente superato entrambi questi modelli di prezzo e sta ora tentando di consolidarsi all'interno di tale zona. Ciò evidenzia un notevole grado di forza alla base di questa oscillazione al rialzo”, commenta. 

“Tuttavia, tali livelli dovranno essere superati e mantenuti per consentire un ulteriore apprezzamento delle quotazioni, poiché un rifiuto di questa soglia spingerebbe il prezzo nuovamente in territorio ribassista, riportando molti investitori in una situazione di perdite significative non realizzate”.
Grafico di BTC/USD con SMA a 111 giorni e prezzo di realizzo degli STH. Fonte: Glassnode
Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.
Traduzione a cura di Walter Rizzo