Nell'ultimo mese, i detentori di lungo termine di Bitcoin (BTC) hanno venduto oltre 241.000 BTC. Stando agli analisti, il proseguimento delle vendite potrebbe proiettare il prezzo dell'asset verso i 95.000$ o anche più in basso.

Detentori di lungo termine vendono BTC per un valore di 26 miliardi di dollari

Quando il prezzo di BTC ha raggiunto nuovi massimi storici superiori a 124.500 dollari durante il mese di agosto, i detentori di lungo termine di Bitcoin (LTH), ovvero soggetti che detengono monete da almeno sei mesi, hanno iniziato a scaricare.

Analizzando la variazione dell'offerta LTH, l'analista di CryptoQuant Maartunn sostiene che su base mensile l'offerta è diminuita di 241.000 BTC, per un valore di circa 26,8 miliardi di dollari ai prezzi di mercato attuali di lunedì. In seguito, ha aggiunto:

“È uno dei cali più consistenti da inizio 2025.”
Variazione dell'offerta STH/LTH su 30 giorni di Bitcoin. Fonte: CryptoQuant


Ciò potrebbe contribuire a mantenere sotto pressione il prezzo di Bitcoin nelle prossime settimane, specialmente se associato alle operazioni delle whale che hanno scaricato oltre 115.000 BTC nello stesso periodo.

Al contempo, nonostante le partecipazioni totali delle società di tesoreria Bitcoin abbiano raggiunto il record di 1 milione di BTC, nell'ultimo mese la crescita ha registrato un forte rallentamento.

Gli acquisti mensili di Strategy sono crollati passando da oltre 134.000 BTC di novembre 2024 ai soli 3.700 dell'agosto 2025, in base ai dati di CryptoQuant.

Ad agosto, le altre società di tesoreria hanno aumentato le loro partecipazioni di 14.800 Bitcoin in totale, a fronte di un acquisto record di 66.000 Bitcoin registrato a giugno 2025.

“Gli acquisti di agosto si sono ridotti anche al di sotto delle medie mensili del 2025, pari a 26.000 BTC per Strategy e 24.000 BTC per le altre società”, riporta la società di analisi on-chain nel suo ultimo Weekly Crypto Report, aggiungendo:

“Le transazioni più contenute e prudenti indicano un indebolimento della domanda istituzionale.”
Società con tesorerie in Bitcoin, acquisto mensile di BTC. Fonte: CryptoQuant

Il fondatore di Capriole Investments, Charles Edwards, sottolinea inoltre che il tasso giornaliero di acquisto di Bitcoin da parte delle aziende continua a diminuire, segno che le istituzioni potrebbero essere “a corto di energie”.

Il calo degli acquisti da parte delle società di tesoreria indebolisce ulteriormente la domanda, aggravando la tendenza al ribasso.

Bear flag punta a 95.000$

Secondo i dati forniti da Cointelegraph Markets Pro e TradingView, il prezzo di Bitcoin ha registrato un calo del 14% dal suo massimo storico di 124.500$ raggiunto il 16 agosto, toccando il minimo di sette settimane a 107.500$ il 30 agosto.

Da allora il prezzo è risalito agli attuali livelli intorno ai 111.500$.

Tale andamento ha tracciato una bear flag sul grafico giornaliero, come mostrato di seguito. Sabato il prezzo di Bitcoin è sceso al di sotto della flag e attualmente si trova a testarne nuovamente il limite inferiore a 112.000$ (SMA a 100 giorni).

Il mancato superamento dei 112.000$ come supporto determinerebbe il proseguimento del trend ribassista verso l'obiettivo misurato della bear flag a 95.500$, ovvero un ulteriore calo del 14,5% rispetto al prezzo attuale.

Grafico giornaliero di BTC/USD. Fonte: Cointelegraph/TradingView

Tuttavia, il quadro macroeconomico appare molto più solido, dal momento che il calo del 13% rispetto al massimo storico è molto più contenuto rispetto ai precedenti, come riporta l'utente X Coin Signals.

Secondo le ultime analisi condivise da Cointelegraph, il prezzo potrebbe scendere al di sotto dei 90.000$, pur rimanendo sulla buona strada per raggiungere nuovi massimi storici.

Grafico settimanale di BTC/USD. Fonte: Coin Signals

Si noti che un calo del 30% rispetto agli attuali massimi storici collocherebbe il prezzo a 87.000$, in linea con il prezzo realizzato dai detentori di 6-12 mesi.

Questo articolo non fornisce consigli o raccomandazioni di investimento. Ogni operazione comporta dei rischi: i lettori dovrebbero condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione.