A marzo 2024, Bitcoin (BTC) ha raggiunto un valore massimo storico di 73.881 dollari generando, nel 1° trimestre, un rendimento del 68%. Da allora, ha faticato a superare la fascia di prezzo compresa tra 70.000 e 60.000 dollari. Tuttavia, secondo un nuovo studio, BTC potrebbe ancora registrare un guadagno pari al 174% entro fine 2024.

Durante la giornata di ieri Bitcoin ha mostrato una tendenza rialzista al di sopra dei 60.000 dollari, a seguito della presentazione, sul grafico settimanale, di un pattern rialzista detto morning star.
Studio prevede elevati target tra il 2025-2026
Sminston With, ricercatore su Bitcoin, ha condiviso uno studio su X.com in cui ha analizzato i precedenti picchi dei cicli rialzisti del 2011, 2013 e 2017. L'idea era quella di valutare ogni picco decrescente in base ai residui del prezzo di BTC ad ogni massimo del ciclo.
Un periodo di decadimento in un ciclo di investimento implica la diminuzione dei rendimenti di una strategia nel tempo dopo che l'opportunità è stata ampiamente adottata o applicata. Il periodo di decadimento raggiunge un picco quando il tasso di declino del valore di un asset accelera e il tempo rimanente per realizzare un profitto dall'operazione accelera.

Il ricercatore ha chiarito di aver condotto un “adattamento al decadimento esponenziale”, considerando i prezzi del 2011, 2013 e 2017, per prevedere il massimo di BTC per il 2021. L'obiettivo era comprendere se l'insieme dei dati fosse sufficientemente coerente per prevedere il massimo e se i risultati fossero positivi. Con tali premesse, ha proseguito:
“I risultati sono piuttosto sorprendenti: il modello ha previsto i 65.732,72 dollari, mentre il prezzo di picco effettivo è stato di 64.682,47 dollari, una differenza di prezzo di circa 1.050 dollari”.
I risultati sono stati piuttosto sbalorditivi di fronte alla richiesta di una potenziale previsione dei prezzi per il ciclo 2024/25. L'obiettivo trimestrale per il periodo compreso tra il 2024 e il 2025 è riportato di seguito.

Tale studio deve essere preso con le pinze, in quanto comprende una serie di dati relativi a soli quattro cicli di mercato, avverte il ricercatore.
Power law di Bitcoin confluisce in obiettivo a 6 cifre
Sebbene il suddetto studio preveda rendimenti positivi nei prossimi mesi, è possibile notare una confluenza anche con altri modelli matematici. La power law di Bitcoin, ad esempio, basata sullo stesso concetto di decadimento esponenziale, suggerisce che l'asset debba ancora raggiungere un nuovo picco.
Come illustrato nel grafico sottostante, BTC rimane al di sotto della curva di regressione lineare (verde) senza aver superato questo intervallo nell'attuale ciclo rialzista. In tutte le occasioni precedenti, nel 2013, 2017 e 2021, il valore di BTC ha raggiunto il picco quando ha superato il valore della curva lineare (linea verde).

Al momento, il valore della curva di regressione di Bitcoin è di circa 88.000 dollari e all'inizio del 2025 raggiungerà un valore di 100.000 dollari. Quindi, se la storia dovesse ripetersi, il prossimo picco del prezzo di Bitcoin dovrebbe essere superiore ai 100.000 dollari.
Prezzo di BTC incontra forte resistenza a 62.000$
Dal 6 agosto Bitcoin ha recuperato il 14%, ma si trova ad affrontare una forte resistenza tra 62.000 e 63.800 dollari. Le medie mobili esponenziali a 50 e 100 giorni (curve blu e viola, rispettivamente) offrono ulteriori potenziali livelli di supporto in questo intervallo.

Tuttavia, un'inversione rialzista evidenziata da BTC è il recupero al di sopra della 200-EMA in rapida successione. Ciò indica la continua presenza di bid rialziste e l'assenza di posizioni ribassiste.
Con i mercati che mostrano cautela in vista della pubblicazione dei dati CPI negli Stati Uniti, Bitcoin dovrebbe idealmente mantenere una posizione al di sopra dei 60.000 dollari al fine di rafforzare lo slancio rialzista per un possibile breakout al di sopra del livello di resistenza di 62.000 dollari.