Le idee e le opinioni espresse in questo articolo sono unicamente quelle dell'autore, e non riflettono necessariamente il punto di vista di Cointelegraph.com. Qualsiasi trade o investimento comporta dei rischi: si consiglia di condurre le proprie ricerche prima di prendere una decisione definitiva.

I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC.

Fare previsioni corrette è difficile, ancor di più quando si tratta di criptovalute. Molti analisti hanno rilasciato proiezioni eccessivamente rialziste per il 2018, per poi essere colti di sorpresa dal mercato ribassista.

Tom Lee, cofondatore di Fundstrat Global Advisor nonché uno degli analisti più popolari, ha affermato in una nota ai clienti che "smetterà di fornire qualsiasi intervallo di tempo per le sue previsioni".

Tuttavia, Mike Novogratz di Galaxy Digital, altro famoso nome del settore, sostiene che le brevi impennate di questi giorni potrebbero scaturire in un'impennata più importante. La banca d'investimento sta riponendo le proprie speranze sul fatto che il lancio dei servizi di custodia di criptovalute di Fidelty e quello della piattaforma di trading di asset digitali Bakkt attrarranno più investitori istituzionali.

Al contrario, la banca statunitense JPMorgan Chase ha affermato che il coinvolgimento degli investitori istituzionali sul mercato sta diminuendo.

Intanto, vari progetti crypto continuano a ricevere finanziamenti, il che dimostra che gli investitori sono ancora interessati al settore. Ma cosa dovrebbero fare i trader, dopo la ripresa degli ultimi giorni? Scopriamolo.

BTC/USD

Anche dopo il forte pullback, il trend a lungo termine del Bitcoin rimane negativo. I ribassisti stanno provando a fermare la ripresa a quota 4.255$.

BTC/USD

L'EMA a 20 giorni sta cambiando direzione, e l'RSI è di nuovo in territorio positivo. Questo suggerisce che gli acquirenti sono tornati sul mercato. Tuttavia, il vero test che confermerà la presenza di un bottom sarà la prossima mossa ribassista.

Se i rialzisti riescono a mantenere l'EMA a 20 giorni a quota 3.787,33$, significa che i partecipanti al mercato sono disposti ad acquistare dopo i cali. Se ad un minimo più alto seguirà un massimo più alto, allora si avrà la conferma che il trend della coppia BTC/USD è cambiato.

I livelli essenziali da tenere d'occhio sono 4.500$, 4.700$ e 4.914,11$. Il downtrend riprenderà in caso di calo sotto i 3.236,09$.

Gli investitori possono mantenere le loro posizioni. I trader possono confermare parte dei profitti una volta giunti a 4.500$, per poi alzare lo stop loss della rimanenza.
 

XRP/USD

Negli ultimi due giorni, il pullback di Ripple ha dovuto affrontare una forte pressione di vendita vicino alla resistenza degli 0,4$. A tale livello, ci aspettavamo una lieve correzione o un consolidamento, ed è quello che è successo.

XRP/USD

Se i prezzi dovessero scendere dai livelli attuali, la criptovaluta troverà supporto a livello dell'EMA a 20 giorni. Entrambe le medie mobili si sono appiattite, il che fa pensare ad un probabile consolidamento sul breve periodo.

Tuttavia, se i rialzisti riusciranno a superare quota0,4$, la coppia XRP/USD potrebbe raggiungere la linea di resistenza del canale discendente. Qui, i trader potranno riscuotere parte dei profitti, perché prevediamo che l'ostacolo da affrontare nella zona 0,5$ - 0,62$ sarà più arduo.

ETH/USD

Ethereum sta trovando resistenza a 122,66$. Tuttavia, crediamo che salirà nella zona 130$ - 136,12$ dove i trader potranno confermare una parte dei profitti.

ETH/USD

L'EMA di 20 giorni sta gradualmente aumentando, e l'RSI ha superato quota 50. Questo ci dà fiducia, poiché indica che il trend a breve termine è diventato rialzista. Tuttavia, quello a lungo termine è ancora in calo, poiché la SMA a 50 giorni continua a scendere.

Dopo un downtrend così lungo, crediamo che la coppia ETH/USD debba formare un modello di basing prima di iniziare un nuovo trend rialzista. Intanto, ogni flessione troverà acquirenti a 100$ e a 83$. La nostra visione rialzista verrà invalidata se il prezzo scenderà sotto il minimo del 7 dicembre.

BCH/USD

Bitcoin Cash è da sempre famosa per le sue forti impennate, e il passaggio dal minimo di 73,5$ registrato il 15 dicembre al picco di 239$ di oggi ne è la conferma. È per quiesto motivo che, nella precedente analisi, abbiamo consigliato ai trader di mantenere aperte parte delle loro posizioni.

BCH/USD

Dopo la scintillante impennata di ieri, l'EMA a 20 giorni è di nuovo in salita e l'RSI è quasi in territorio overbought. Nonostante ciò, crediamo che un discreto numero di trader a breve termine confermeranno i loro profitti.

Quindi, consigliamo ai trader che possiedono ancora le posizioni long aperte a livelli più bassi di impostare degli stop molto vicini. In caso di cali, la coppia BCH/USD troverà supporto sull'EMA a 20 giorni.

XLM/USD

Stellar ha avuto una performance molto sottotono durante l'ultimo pullback. Non ha nemmeno superato in modo convincente l'EMA a 20 giorni.

XLM/USD

Negli ultimi due giorni, i rialzisti hanno difeso quota 0,13427050$. Se la coppia XLM/USD dovesse scendere al di sotto dei livelli attuali, potrebbe verificarsi un nuovo test del minimo di 0,09285498$.

Al contrario, superando quota 0,13427050$, la valuta digitale potrebbe raggiungere la prossima resistenza, situata a quota 0,184$. Tuttavia, non siamo riusciti a trovare un setup d'acquisto abbastanza affidabile, quindi non abbiamo trade da consigliare.

EOS/USD

Negli ultimi due giorni, EOS ha dovuto fare i conti con la resistenza vicino al ritracciamento di Fibonacci del 38,2%, a quota 3,0510$.

EOS/USD

Un breakout da tale soglia potrebbe risultare in un passaggio a 3,5147$, che equivale al ritracciamento del 50% relativo al recente crollo. Anche la SMA di 50 giorni si trova a questo livello, quindi prevediamo che agisca da resistenza.

Al contrario, se la coppia EOS/USD dovesse scendere dai livelli attuali, può trovare supporto in prossimità dell'EMA di 20 giorni o, più in basso, a quota 2,1733$. L'appiattimento dell'EMA a 20 giorni e lo stato neutrale dell'RSI suggeriscono l'arrivo di un consolidamento.

LTC/USD

Credevamo che Litecoin raggiungesse quota 36,428$, ma i ribassisti stanno provando a fermare il pullback a 33,946$. Dopo la ripresa di ieri, l'EMA a 20 giorni si è appiattita, ma la SMA a 50 giorni è ancora in calo. L'RSI è invece in territorio neutrale. Ciò fa pensare ad un consolidamento della durata di qualche giorno.

LTC/USD

Mentre la resistenza dell'intervallo si trova a 36,428$, la SMA a 20 giorni agirà da supporto in caso di cali.

Un crollo sotto quota 28$ aumenterà la probabilità di una caduta a 23,1$. Un breakdown da tale livello farà ripartire il downtrend della coppia LTC/USD. Consigliamo ai trader che hanno acquistato a livelli più bassi di alzare gli stop più in alto, in modo tale da proteggere i propri profitti.

BSV/USD

Bitcoin SV è passata al vertici dell'intervallo in cui è scambiata, raggiungendo il nostro primo target di 123,98$. Anche se lo slancio è forte, i trader possono confermare parte dei profitti in prossimità di questa resistenza, e spostare gli stop delle posizioni rimanenti più in alto.

BSV/USD

Se la coppia BSV/USD chiuderà (fuso orario UTC) sopra 123,98$, il suo pattern avrà un target di 167,60$, molto vicino al ritracciamento di Fibonacci del 61,8% relativo alla caduta da 254,13$ a 38,528$.

La nostra visione rialzista sarà invalidata se i rialzisti non riusciranno a rimanere sopra 123,98$. In tal caso, la valuta digitale può rimanere range bound per alcuni giorni.
 

TRX/USD

Ci aspettavamo una forte resistenza a 0,0183$, ma TRON l'ha superata con facilità. Se i rialzisti riusciranno a mantenere la criptovaluta sopra tale soglia, il prezzo passerà gradualmente a 0,02815521$.

TRX/USD

Con l'ultimo pullback, l'RSI è passato dal territorio profondamente oversold in zona overbought. L'EMA a 20 giorni è cominciata a salire, e la SMA a 50 giorni si è appiattita, il che dimostra che i rialzisti sono tornati al comando.

Ora, qualsiasi ritracciamento dai livelli attuali troverà supporto in prossimità delle medie mobili e a quota 0,01339050$. Prima di aprire nuove posizioni long sulla coppia TRX/USD, consigliamo ai trader che hanno confermato i profitti delle loro posizioni di attendere il prossimo calo.

ADA/USD

Cardano sta trovando resistenza nella zona tra 0,045516$ e la SMA a 50 giorni. Pertanto, i trader che hanno aperto posizioni long a livelli inferiori dovrebbero confermare il 50% dei loro profitti proprio in questa zona.

ADA/USD

L'EMA di 20 giorni sta gradualmente salendo, mentre la SMA a 50 giorni è ancora in calo. L'RSI è invece in territorio positivo. Ciò suggerisce che il trend nel breve periodo è cambiato. Nel prossimo eventuale calo, la criptovaluta potrebbe trovare supporto a livello dell''EMA a 20 giorni o, più in basso, a quota 0,033065$. Un breakout al di sopra della SMA a 50 giorni potrebbe spingere la valuta digitale a quota 0,060105$, che farà da resistenza.

Visto il lungo trend ribassista, ci aspettiamo che la coppia ADA/USD debba formare un bottom prima di iniziare un nuovo trend rialzista. Fino ad allora, i trader dovrebbero concentrarsi su profitti rapidi, piuttosto che aspettare una forte impennata.

I dati di mercato sono stati forniti dalla piattaforma di exchange HitBTC. I grafici per le analisi sono stati forniti da TradingView.