Il 20 ottobre, Bitcoin (BTC) non è riuscito a superare il suo massimo storico, ma un altro record mantiene i rialzisti sicuri di un breakout.

Nuovi massimi storici per Bitcoin contro l’euro
I dati di Cointelegraph Markets Pro e TradingView mostrano che nella notte BTC/USD ha toccato i 64.490$ su Bitstamp.
Pur mancando di poche centinaia di dollari il picco segnato ad aprile, il rialzo è risultato nella chiusura giornaliera di Bitcoin più alta di sempre, intorno ai 64.230$.
Inoltre, mercoledì la principale criptovaluta ha già registrato nuovi massimi storici nelle coppie contro diverse valute fiat, tra cui yen giapponese, dollaro australiano ed euro.

Secondo il noto trader Crypto Ed, è arrivato il momento di rivalutare i probabili target nel breve termine.
“Sintesi: a 40.000$ ho menzionato i 73.000$ come primo target, ma credo che saliremo ulteriormente e continueremo a estendere queste onde. C’è anche una buona probabilità che non torneremo sotto i 60.000$ per un bel po’,” ha twittato.
Lo scenario peggiore potrebbe coinvolgere una breve contrazione a 58.000$, seguita però da cielo sereno per “settimane/mesi successivi,” ha aggiunto.
Il sentiment rialzista nel mercato segue un debutto di successo per il primo exchange-traded fund (ETF) su Bitcoin negli Stati Uniti, con un miliardo di dollari in volume e 550 milioni di dollari in asset under management dopo una sola sessione di trading:
“L’open interest dei contratti future su BTC ha appena raggiunto un ATH di 817.605.927,21$ su Bitfinex. L’ATH precedente di 816.194.977,96$ è stato registrato il 19 ottobre 2021.”
#Bitcoin $BTC Futures Contracts Open Interest just reached an ATH of $817,605,927.21 on #Bitfinex
— glassnode alerts (@glassnodealerts) October 20, 2021
Previous ATH of $816,194,977.96 was observed on 19 October 2021
View metric:https://t.co/sX9wgOdDRb pic.twitter.com/ClLpHUMDTg
Analogamente, l’open interest dei future su Bitcoin ha raggiunto nuovi massimi storici a 817,6 milioni di dollari, come confermato dalla società di analitica on-chain Glassnode.
Dov’è la FOMO?
Questa atmosfera rende la relativa mancanza di interesse mainstream per Bitcoin ancora più insolita.
Correlato: La forza dell'RSI suggerisce che il prezzo di Bitcoin è ancora lontano dal suo massimo
Oltre all’entusiasmo istituzionale, i dati mostrano che quasi nessuno sta seguendo o monitorando Bitcoin rispetto ai primi mesi di quest’anno. Come segnalato da Cointelegraph, questa situazione dura da tempo, ma neanche un rally verso la zona dei massimi storici è riuscito a spezzare il trend.

Un punteggio normalizzato su Google Trends colloca l’interesse per “Bitcoin” a 36 questa settimana, rispetto ai 100 di metà maggio.