Bitdeer, società di mining di Bitcoin, ha presentato il chip "SEAL04" nella sua roadmap tecnologica per il nuovo rig Sealminer.
Il chip SEAL04, il cui rilascio è previsto per il secondo trimestre del 2025, dovrebbe raggiungere un'efficienza energetica pari a 5 joule per terahash (J/TH).
Secondo un comunicato stampa, la roadmap mira ad aumentare la trasparenza nell'industria del mining, gestendo le aspettative dei miner per i progressi tecnologici e la consegna delle attrezzature, fornendo al contempo dati analitici sulle capacità delle macchine, sull'inventario e sul comportamento di acquisto.

Precursore del mining di Bitcoin a basso consumo energetico

Bitdeer ha dichiarato che il chip SEAL04 alimenterà la macchina Sealminer di quarta generazione, che sarà prodotta in serie e consegnata a partire dal quarto trimestre del 2025. Il consumo energetico della macchina sarà ottimizzato a 5,5-6 J/TH, inferiore alla media di 29 J/TH.
Il mining di Bitcoin (BTC) ha portato a problematiche inerenti al consumo energetico, con le società che da allora hanno intensificato gli sforzi per garantire che il processo consumasse meno. A seguito del divieto in Kazakistan, i miner si sono spostati prevalentemente su reti più green in Nord America o su siti sostenibili off-grid.
L'introduzione di un chip più efficiente dal punto di vista energetico potrebbe marcare un significativo progresso tecnologico nel settore del mining.
Questo chip potrebbe offrire prestazioni molto più elevate con un consumo energetico ridotto al minimo, portando a costi operativi più bassi e ad un'impronta ambientale ridotta.

Precedenti sviluppi di chip

A marzo, Bitdeer ha annunciato il successo del test iniziale di SEAL01, un chip per il mining a 4 nanometri con un'efficienza energetica di 18,1 J/TH. È stato utilizzato nel suo impianto di mining Sealminer A1.
Il precedente SEAL01 era stato progettato utilizzando la tecnologia di processo a 4 nanometri di un produttore di semiconduttori.
I chip svolgono un ruolo cruciale nel mining, in quanto sono i componenti hardware responsabili dell'esecuzione dei complessi calcoli necessari per convalidare e proteggere le transazioni sulla blockchain.

Correlato: I titoli dei miner Bitcoin scendono per i timori "infondati" sui profitti post halving

La notizia giunge una settimana dopo che Tether ha stipulato un accordo di sottoscrizione con Bitdeer per l'acquisto di un massimo di 150 milioni di dollari delle sue azioni in un collocamento privato, secondo un annuncio ufficiale del 31 maggio.
Secondo l'amministratore delegato di Tether, Paolo Ardoino, Bitdeer rappresenta uno degli operatori verticalmente integrati più forti nel settore del mining di Bitcoin, grazie alle sue tecnologie all'avanguardia e ai solidi sforzi di ricerca e sviluppo.
A maggio 2023, Bitdeer Technologies Group e il braccio di investimento sovrano del Bhutan, Druk Holding and Investments (DHI), si sono uniti al fine di istituire operazioni di mining di asset digitali ecosostenibili e prive di emissioni di carbonio in Bhutan.
Cointelegraph ha contattato Bitdeer per ottenere maggiori informazioni sul chip SEAL04, ma senza ricevere risposta.

Traduzione a cura di Walter Rizzo