La concezione di un nuovo sistema finanziario – più equo e trasparente – accompagna la tecnologia blockchain sin dalla sua nascita. Per molti anni l’idea stessa di una finanza decentralizzata appariva come un lontano miraggio, un sogno quasi impossibile da trasformare in realtà.
Tutto è cambiato nell’estate del 2020 – un periodo oggi noto come “DeFi Summer” – quando il settore ha assistito ad un significativo incremento del valore totale bloccato nei protocolli DeFi, nonché al lancio di moltissimi nuovi progetti innovativi. Ma com’era purtroppo prevedibile, il clamore e l’interesse del pubblico ha fatto sì che il mercato venisse anche invaso da progetti frivoli creati in maniera frettolosa, o persino da vere e proprie truffe.
Per un utente alle prime armi, navigare nel mondo della DeFi può pertanto risultare decisamente complesso. E non bisogna dimenticare che per accedere agli exchange decentralizzati è necessaria una buona competenza tecnica: l’utente deve saper creare e gestire un crypto-wallet, nonché custodire attentamente chiavi private e seed-phrases.
È per questo motivo che l’exchange di criptovalute Bitget ha deciso di lanciare il nuovo servizio “Innovation Zone,” un ambiente più semplice e intuitivo dove scambiare i token di progetti all’avanguardia.
Tramite l’Innovation Zone, l’azienda mira ad andare incontro alle richieste dei suoi oltre 10 milioni di clienti:
“Ogni utente ha un parere diverso in merito a quali token dovremmo elencare sulla nostra piattaforma, e in che modo farlo. Alcuni vorrebbero che supportasse il maggior numero possibile di criptovalute, altri si fidano soltanto degli asset più affermati.”
Ma grazie a questo nuovo servizio l’exchange può offrire accesso ai progetti DeFi più popolari, eliminando al contempo potenziali truffe e progetti di scarsa qualità:
“Per soddisfare le richieste degli utenti e rimanere al passo con gli ultimi trend, abbiamo lanciato la Bitget Innovation Zone. In questo modo, speriamo di fornire ai nostri utenti l'accesso ai token di loro interesse, mantenendo comunque un adeguato livello di qualità e sicurezza.”
La Bitget Innovation Zone ospita progetti all’avanguardia non presenti sulla piattaforma principale
Bitget ci tiene comunque a sottolineare che i token della Innovation Zone presentano in genere un’elevata volatilità: il potenziale di guadagno è elevato, ma lo è anche il rischio di perdita. L’azienda invita quindi gli utenti a prestare particolare attenzione quando si scambiano tali asset.
Di recente il settore della finanza decentralizzata ha assistito a un’ondata di interesse verso i token legati all’intelligenza artificiale, molti dei quali offerti anche da Bitget nella sua Innovation Zone. Questo incremento d’interesse è probabilmente dovuto al successo riscontrato da ChatGPT di OpenAI, un chatbot capace di emulare il linguaggio umano.
Leggi anche: Ecco come ChatGPT-4 investirebbe 100$ in criptovalute
Avviso. Cointelegraph non approva alcun contenuto o prodotto presente in questa pagina. Sebbene il nostro obiettivo sia quello di fornire quante più informazioni possibili, i lettori dovrebbero compiere le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione relativa a questa società e assumersi la piena responsabilità delle proprie decisioni. Questo articolo non può essere considerato come un consiglio di investimento.