Gli exchange-traded fund (ETF) basati su criptovalute di BlackRock rappresentano una fonte di reddito significativa, generando 260 milioni di dollari di ricavi per il più grande gestore patrimoniale al mondo e costituendo un modello di riferimento per i fondi di investimento tradizionali alla ricerca di modelli di business redditizi.

Gli ETF Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH) di BlackRock stanno generando un totale di 260 milioni di dollari di entrate annualizzate, di cui 218 milioni provenienti dagli ETF Bitcoin e 42 milioni dai prodotti Ether, in base ai dati condivisi in data odierna da Leon Waidmann, responsabile della ricerca presso la fondazione no profit Onchain Foundation.

La redditività degli ETF incentrati sulle criptovalute di BlackRock potrebbe indurre altri giganti degli investimenti del settore finanziario tradizionale (TradFi) a introdurre prodotti di trading regolamentati su crypto, con i relativi ETF di BlackRock che fungono da “punto di riferimento” per le istituzioni e i fondi pensione tradizionali, sostiene Waidmann.

“Non si tratta più di sperimentazione. Il più grande gestore patrimoniale al mondo ha dimostrato che le criptovalute costituiscono una fonte di profitto significativa. Si tratta di un business da 250 milioni di dollari, costruito quasi dall'oggi al domani. Per fare un confronto, molti unicorni fintech non raggiungono tale cifra nemmeno in un decennio”.

Waidmann paragona gli ETF ad Amazon, che ha iniziato con i libri prima di espandersi a qualsiasi altra cosa. A suo avviso, gli ETF rappresentano il “punto di ingresso nel mondo delle criptovalute”.

Fonte: Leon Waidmann

La crescita degli ETF di BlackRock è ritenuta una prova del fatto che le istituzioni potrebbero prolungare l'attuale ciclo del mercato crypto. Stando ad alcuni analisti, gli afflussi provenienti dagli ETF e dalle tesorerie aziendali potrebbero contribuire a sostenere la domanda oltre il tradizionale ciclo quadriennale dettato dall'halving di Bitcoin.

L'inclusione delle criptovalute nei piani pensionistici 401(k) statunitensi potrebbe inoltre rivelarsi una fonte importante di capitale per Bitcoin e spingere il suo prezzo a 200.000$ entro fine anno, stima André Dragosch, responsabile della ricerca europea presso Bitwise, società di gestione di crypto asset.

ETF Bitcoin di BlackRock prossimo al traguardo degli $85 miliardi

Al contempo, il fondo BlackRock si avvicina agli 85 miliardi di dollari di asset under management (AUM) totali, rappresentando la quota maggiore, pari al 57,5%, del mercato totale degli ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, secondo i dati blockchain di Dune.

Tale traguardo è stato raggiunto a meno di due anni dal debutto degli ETF su Bitcoin, avvenuto l'11 gennaio 2024.

ETF Bitcoin per quota di mercato. Fonte: Dune.com

Per contro, l'ETF di Fidelity detiene solo 22,8 miliardi di dollari, pari al 15,4% della quota di mercato totale, ed è il secondo ETF spot su Bitcoin più consistente degli Stati Uniti.

Ciò rende l'ETF spot su Bitcoin di BlackRock il 22° fondo più grande al mondo tra tutti gli ETF, in salita rispetto al 31° posto di gennaio, come risulta dai dati di VettaFi.

Principali ETF al mondo. Fonte: ETF Database

Contestualmente, secondo Ryan Lee, capo analista dell'exchange Bitget, gli afflussi verso gli ETF potrebbero favorire un nuovo rally di Bitcoin, portandolo a nuovi massimi storici nelle prossime due settimane.

“Con gli ETF su BTC ed ETH che stanno già attirando ingenti afflussi, il contesto macroeconomico favorisce un approccio di “acquisto al ribasso”, in quanto l'ingresso delle istituzioni in un clima di incertezza politica contribuisce a consolidare un livello minimo rialzista per gli asset di rischio”, spiega l'analista a Cointelegraph.